Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the role of the immune microenvironment in the onset of myelodysplastic syndromes

Obiettivo

Myelodysplastic syndromes (MDS) are heterogeneous clonal hematopoietic stem-cell malignancies of the elderly. MDS remain uncurable by existing pharmacological therapies, aimed at eradicating mutant clones. Clonal cytopenias of undetermined significance (CCUS) occur in elderly patients harboring MDS-driver mutations in their bone marrow cells and almost always preclude MDS, representing an optimal setting for studying the mechanisms driving the onset of MDS. In a preliminary study, I discovered that innate immune cells from patients with CCUS are transcriptionally rewired toward their activation but have signs of functional exhaustion and dysfunction. Therefore, I hypothesized that dysfunctions in the immune microenvironment favor clonal expansion and disease progression in early stages of MDS and, therefore, therapeutic approaches enhancing the immune response in CCUS or MDS patients may effectively prevent or arrest disease onset. To test my hypothesis, in this project I will dissect the role of the immune microenvironment in the expansion of premalignant clones in early-stage MDS. To do so, I will 1) transcriptionally and immunophenotypically characterize the immune microenvironment in MDS patients with low clonal burden at the single-cell level, including interactions between immune and non-immune cells; 2) assess the functionality of the immune cell repertoire in CCUS and MDS patients through the analysis of their secretome and the cells’ secretory and cytolytic functions; and 3) test the feasibility of targeting immune responses in MDS by performing proof-of-principle drug testing assays with new-generation immune checkpoint inhibitors and identifying and validating novel therapeutic targets. I expect the results of this project to shed light on the cell-extrinsic mechanisms eliciting MDS pathogenesis and provide a biologic rationale for the development of pharmacologic or cellular therapies to prevent or early-treat MDS before outcomes become dismal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION MEDICA APLICADA FIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 55
31008 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0