Descrizione del progetto
Incrementare le prestazioni per le piattaforme energetiche ibride offshore
Le turbine eoliche offshore galleggianti rappresentano una promettente soluzione basata sull’energia rinnovabile per i paesi caratterizzati da un elevato fabbisogno energetico che dispongono di accesso ad aree ricche di risorse energetiche pulite situate in mare aperto più profondo. Tuttavia, la loro efficienza può essere ostacolata da una stabilità non ottimale delle piattaforme. Il progetto POHOWEP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di risolvere questo problema avvalendosi di colonne d’acqua oscillanti con un duplice scopo: sfruttare sia l’energia delle onde che quella del vento, migliorando al contempo il controllo strutturale e la stabilità delle turbine eoliche offshore galleggianti. Il progetto svilupperà una strategia di controllo basata sull’apprendimento automatico ed esplorerà metodi efficienti per l’integrazione e l’ottimizzazione di queste tecnologie.
Obiettivo
Floating Offshore Wind Turbines (FOWTs) have become an emerging trend in wind energy development in the past few years. They offer the possibility of a clean power supply for highly populated countries with access to a deeper offshore area. The main hurdle with FOWTs is that they need to be stabilized since platform motion is undesirable. It makes the rotor aerodynamics and control more complex and reduces aerodynamic efficiency. Additionally, platform motion increases stress on the blades, rotor shaft, yaw bearing, and tower base and it can reduce the component lifespans. FOWT platform motions in pitch, roll and heave must be limited within an acceptable range. Some researchers hypothesized that the platform stabilization may decrease the need for the platform steel mass, active ballast or/and taut mooring lines.
Performance Optimization of a Hybrid Offshore Wind-Wave Energy Platform (POHOWEP) is a project which aims to (1) combine a FOWT with Oscillating Water Columns (OWCs) to harness both wave and wind energies and (2) improve the stabilization of the FOWT using the OWCs as an active structural control. The OWCs will be integrated into the floating barge platform which has not been investigated in previous research works. A Machine Learning-based control strategy will be developed to control all the Power Take-Off systems of the OWCs at once. The control of multiple OWCs on a single FOWT requires an adequate strategy that takes into account not only the plants state variables but external environmental conditions as well (wind speed, wave speed, wave heights, etc). The consideration of this external data motivates the use of a Machine Learning (ML) module for the estimation and prediction problems. An ML module will help in the prediction of future wind and wave speeds and estimate the proper reference input value of the designed controllers. Many research works using ML for FOWTs have been published and proved that ML is a promising solution.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.