Descrizione del progetto
Nuove intuizioni per contrastare le estinzioni di specie
La perdita di biodiversità causata dall’uomo, con il suo impatto sugli ecosistemi, ha una storia di vasta portata, di cui un esempio è l’estinzione di specie uniche in Corsica e in Sardegna. Mentre i grandi vertebrati sono scomparsi subito dopo l’arrivo degli esseri umani, per i piccoli mammiferi ciò è avvenuto in un periodo compreso tra la tarda preistoria e il periodo romano, in coincidenza con l’espansione di fenici, greci e romani. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BioXtinct utilizzerà tecniche all’avanguardia quali GMM, DMTA e datazione diretta al 14C per sfruttare la ricca documentazione archeozoologica delle isole tirreniche. Il progetto si concentra su specie emblematiche come il Prolagus sardus e i roditori Microtus (Tyrrhenicola) henseli e Rhagamys orthodon allo scopo di esplorare le modalità di connessione tra i passati cambiamenti ambientali provocati dall’essere umano e le testimonianze storiche e archeologiche.
Obiettivo
Human-caused biodiversity loss, including the extinction of a broad range of species, has dramatically increased over the years, with enormous repercussions on ecosystems worldwide. However, present-day species extinctions are only the latest stage in a considerably longer-term sequence stretching far back into the Holocene, when several extirpation events occurred in the prehistorical and historical eras. A remarkable case is the extinction of the last endemic small mammals of Corsica and Sardinia: while the large vertebrate fauna extinction occurred soon after the first human arrival (ca. 12,000 years ago), the small endemic mammals vanished much later, between the late prehistoric and Roman periods (8th c. BC5th c. AD), precisely at the moment when colonial agents as Phoenicians, Greeks, and Romans expanded and intensified trade networks. Although the disappearance of these species has been linked to anthropogenic causes, it remains uncertain whether this event occurred in both islands simultaneously as the result of a single, rapid cause or as a result of several interrelated causes. This project attempts to redress this imbalance and establish a new empirical framework by integrating cutting-edge analyses (GMM, DMTA, and direct 14C dating) with the abundant but underutilized archaeozoological record of the Tyrrhenian islands. This project will focus on three of these islands most emblematic speciesthe pika Prolagus sardus and the rodents Microtus (Tyrrhenicola) henseli and Rhagamys orthodonas proxies to investigate the mechanisms and effects of past human-induced environmental changes and how this is interconnected with the colonial and cultural exchange evidenced in the historical and archaeological records. Integrating archaeozoological data with other source materials is not only crucial to develop richer and more nuanced view of past cultural practices but also can help to elucidate innovative solutions of the ongoing extinctions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.