Descrizione del progetto
Uno sguardo alle città sostenibili del futuro
In un mondo colpito dai problemi della scarsità di risorse e dei cambiamenti climatici, il concetto della città di 15 minuti sta catturando l’immaginazione degli urbanisti. Quest’idea, radicata nel principio di fornire ai residenti tutte le loro necessità quotidiane dislocandosi non più di 15 minuti a piedi o in bicicletta da casa, promette di trasformare la vita urbana. Permangono tuttavia vari dubbi sulla sua adattabilità e popolarità in diversi contesti urbani. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 15MINCITY si propone di esplorare come le persone percepiscono e accolgono questo nuovo approccio nelle città di tutto il mondo. Svolgendo casi di studio a Bruxelles e Teheran, il progetto combina metodi qualitativi e quantitativi per far luce sull’applicabilità del concetto, sui potenziali benefici sociali offerti e sull’impatto a livello ambientale esercitato.
Obiettivo
Over recent years, the novel concept of the 15-minute city is gaining traction across Europe and beyond due to the numerous benefits that it can yield for local communities. Although it builds upon previous urban planning movements and ideas, repackaging them has contributed to extra attention when re-inventing the desired neighbourhood structure at this time of global resource constraints, climate change, vulnerable settlements, pandemics, and social exclusion. The concept promotes a proximity-based approach in neighbourhoods planning and design by which accessing daily needs for locals is guaranteed in a 15-minute walk/bicycle ride of their home. While the fundamentals of the concepts are promising, a prescriptive nature, like its previous counterparts, does not allow for understanding how popular it is for people and replicable across various contexts. In fact, much less is known about the applicability of this new approach with regard to diverse contexts and clients. The present research project will thus shed light on exploring the way people perceive this novel planning and design approach in various urban contexts worldwide. This research follows a case-study design, with an in-depth analysis of public perception, that is based on a combination of qualitative and quantitative methods. The empirical study on context-sensitivity is conducted using predefined developed and developing cities represented by Brussels and Tehran, respectively. These findings contribute in several ways to our understanding of the 15-minute city concept and provide a basis for future applications, having multiple scientific, social, and environmental impacts on global communities in long term.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        