Descrizione del progetto
Il ruolo delle foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici in condizioni di siccità
Non è chiaro se il suolo e la vegetazione possano consentire di mitigare l’aumento di CO2. Mentre lo stoccaggio del carbonio è influenzato dalle limitazioni idriche, persiste l’incertezza in merito all’influsso esercitato dalla siccità sul ruolo delle foreste nel mitigare i cambiamenti climatici. Il progetto DISEQ, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà l’effetto generato dall’umidità del suolo sulla capacità delle foreste di mitigare il riscaldamento, analizzando inoltre la durata di questo effetto. Il progetto simulerà l’impatto della siccità sul ciclo globale del carbonio della biosfera terrestre in scenari di riscaldamento globale. DISEQ prevede la creazione di un modello basato su osservazioni sperimentali per rappresentare le dinamiche del ciclo del carbonio in una foresta mediterranea in presenza di siccità. Inoltre, il progetto confronterà il riscaldamento causato dalle emissioni di CO2 con la mitigazione fornita dalle foreste mediterranee in vari contesti caratterizzati da siccità.
Obiettivo
Increases in atmospheric CO2 have resulted in significant changes in global climate and ecosystem processes. It is well known that the terrestrial biosphere fixes large quantities of carbon from the atmosphere. Still, less certain is whether soil and terrestrial vegetation can mediate the increase in CO2 and for how long. Carbon storage largely depends on water constraints, and climate models predict drier future conditions, particularly in the Mediterranean. Although droughts are associated with reductions in photosynthetic rates, their effect on the role of forests in climate change mitigation is still unclear. The Drought Impact on the Climate Benefit of Carbon Sequestration project aims to advance understanding of the impact of soil moisture on forests-avoided warming and for how long it occurs by achieving three objectives: i) simulate the effect of drought on the global terrestrial biosphere C cycle under global warming scenarios, ii) develop a mechanistic model based on experimental observations to represent the carbon cycle dynamics under drought conditions in a Mediterranean forest, and iii) compare the warming produced by CO2 emissions and that avoided by Mediterranean forests under drought scenarios. These objectives will permit answering whether the climate benefit of C sequestration is sensitive to drought conditions on a global and local (Mediterranean) scale and whether Mediterranean forests mantain their offset CO2 emissions under these conditions.
The above will be carried out by linking photosynthesis, storage and respiration processes through the combination of Transit Time, Carbon Sequestration, and the Climate Benefit of Sequestration concepts with measurements from a unique long-term drought experiment, the compartmental system approach and global carbon cycle models. This project will result in relevant scientific contributions and a valuable and comprehensible tool to enhance policy-oriented discussion on nature-based climate mitigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.