Descrizione del progetto
Uno sguardo ravvicinato ai giovani bilingue
Il percorso linguistico dei bambini immigrati è un tema che attira un’attenzione crescente. Molte giovani menti si muovono su un terreno linguistico complesso in qualità di parlanti di una lingua ereditaria, utilizzando una lingua minoritaria a casa e immergendosi in una società in cui se ne usa una diversa. Tuttavia, questi parlanti bilingue manifestano una gamma diversificata di livelli di competenza nella propria lingua ereditaria, ben più pronunciata rispetto a quanto osservato nei loro coetanei monolingue. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REBUILD si concentrerà sui rimpatriati, un gruppo sinora oggetto di pochi studi che passa dalle scuole linguistiche a maggioranza straniera al proprio ambiente nativo di lingua ereditaria, esplorando i fattori che determinano i loro risultati in termini di competenza in questa lingua. Analizzando grammatica, cognizione e influenze ambientali, REBUILD fa luce sull’intricato arazzo costituito dal patrimonio bilingue.
Obiettivo
Many (immigrant) children are heritage speakers (HSs; bilinguals who acquire a minority language at home, different from the majority societal language in which they are growing up). Ultimate attainment of the heritage language (HL) varies considerably amongst individual HSsmuch more profoundly that what can be noted in monolingual counterpartsdespite being naturalistic natives from birth. Understanding what factors explain/predict such differences in HS outcomes is a necessary first step in assessing and, ultimately, being able to meet the educational/interventional needs for bilingual HL development. Re-exposure Effect in Bilinguals Under Language Development (REBUILD) propose a novel approach that combines offline and online methods and focuses on a severely understudied, yet crucially important group of heritage speaker bilinguals, namely returnees. Returnees are children of immigrant families who spend a significant portion of their formative developmental years (school age) in a foreign majority language context, a typical HL scenario, yet return to their native HL environment, often as older children or teenagers. This research is important for the global reality in which HL bilingualism proliferates and HL returnees increase year-on-year. Examining the development of returnees native HL from the point of re-exposure to the native environment opens up new directions. While research shows that HL bilingualism (HLB) grammatical outcomes vary significantly, findings are largely limited to contexts in which children grow up and stay in an environment where the native HL is a minority language. Environment transitionsas in the case of returneesopen an exciting opportunity to tease apart internal (grammatical structure, non-linguistic cognitive abilities) and external factors (input, use) accounting for HLB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.