Descrizione del progetto
Svelare l’impatto evolutivo delle luci urbane sugli ecosistemi degli stagni
La luce artificiale notturna (ALAN, artificial light at night) ha effetti dannosi ben noti sugli ecosistemi terrestri. Tuttavia, il suo impatto sui sistemi acquatici, in particolare sugli stagni urbani, rimane inesplorato. Il progetto ECO-EVO ALAN, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si occupa di questo aspetto, studiando la perturbazione dello zooplancton e i suoi modelli di migrazione verticale diurna (cioè l’affondamento durante il giorno e la risalita in superficie durante la notte). Questo comportamento controlla la crescita delle alghe e la perturbazione causata dalla ALAN può portare a fioriture algali dannose. Il progetto si concentra sugli adattamenti evolutivi delle pulci d’acqua alla ALAN e sulla loro potenziale influenza sull’ecologia degli stagni urbani. Questa ricerca intende prevedere gli intricati effetti del cambiamento globale indotto dall’uomo sugli ecosistemi, offrendo preziosi spunti per future considerazioni socio-ecologiche e socio-economiche.
Obiettivo
Artificial light at night (ALAN) is a ubiquitous feature of urbanization, and increases globally. Recent work, mainly conducted on terrestrial systems, reveals negative biological impacts of ALAN. If experienced in aquatic systems, ALAN may disrupt the delicate food web dynamics in urban ponds, with potentially detrimental consequences such as the occurrence of (toxic) algal blooms, which can cause serious harm to animals, including humans. Zooplankton, key components of freshwater systems, exert strong control over algal growth, but this crucially depends on their diel vertical migration (DVM) patterns (i.e. migrating to the bottom during day, and to the surface during night) – a dynamic known to be disrupted by ALAN. To date, very little is known about potential evolutionary adaptations in response to ALAN, whereas is has never been studied whether such adaptations can shape the ecology of ponds, e.g. top-down control of algae (so-called ‘eco-evolutionary feedbacks’). With the proposed project, I aim to study whether i) ALAN influences trait distributions and DVM of water flea zooplankton communities in urban ponds, ii) water fleas originating from these ponds have evolved genetic adaptations to ALAN in key ecologically relevant traits, and iii) ALAN-driven genetic trait changes influence the ecology of urban ponds (i.e. top-down control of algae). To achieve these aims, I will conduct a comprehensive field study, followed by laboratory common-garden experiments with ALAN-manipulation, and finally a field transplant DVM experiment. By integrating these results within an eco-evolutionary modelling framework, I will test for ecological consequences of evolutionary adaptations in one or multiple water flea species to ALAN. Given the rapid rate of urbanization, findings of the proposed research will be highly relevant in predicting the often-complex effects of (evolution towards) global change on ecosystems, with direct socioecological and socioeconomic consequences.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        