Descrizione del progetto
Regolazione metabolica nei disturbi del neurosviluppo
I disturbi del neurosviluppo emergono a causa di alterazioni dello sviluppo cerebrale che influiscono sulle capacità cognitive. Studi recenti suggeriscono che i mitocondri e il metabolismo disfunzionali svolgono un ruolo chiave in questo tipo di disturbi. La formazione dei circuiti neuronali richiede un’elevata attività metabolica, ma i processi molecolari che mantengono l’omeostasi metabolica restano poco conosciuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MetaboSplicing si concentra su NUAK1, una chinasi associata all’autismo, nota per regolare il metabolismo mitocondriale nei neuroni e per influenzare la morfogenesi degli assoni. Il progetto esplora come NUAK1 controlla i processi metabolici attraverso un nuovo substrato identificato. I risultati potrebbero contribuire a identificare nuovi bersagli terapeutici per i disturbi del neurosviluppo.
Obiettivo
Neurodevelopmental disorders (NDDs) affect 3-8 percent of children across Europe and cause a life-long alteration of cognitive abilities or social interactions with little therapeutic possibilities. Recent studies have uncovered that dysfunctional mitochondria and metabolism are involved in NDDs like intellectual disability and autism spectrum disorder. Notably, neuronal circuit development, a crucial process during the formation of the brain, is characterized by an increase in metabolic activity supporting a period of intense remodelling. However, the knowledge of molecular processes controlling metabolic homeostasis during neural circuit development is still incomplete. We recently defined the autism-associated kinase NUAK1 as a critical regulator of local mitochondrial metabolism in neurons, supporting axon morphogenesis. However it is not clear how NUAK1 controls metabolic processes in neurons. We have identified a novel substrate of NUAK1 and hypothesize that NUAK1 controls an alternative splicing program through this new interactor, thereby regulating metabolism, which in turn affects neuronal development. We will: 1. Perform a phenotypical characterization of the novel substrates role in developing neurons in vitro and in vivo; 2. Investigate its effect on neuronal and axonal metabolism; 3. Characterize its associated transcriptomic signature in developing neurons; and 4. Assess the role of NUAK1 in controlling its novel substrate functionally. For this, we will use state-of-the-art techniques like microfluidic devices and deep-sequencing of mRNA. This ambitious project aspires to describe a new cellular pathway, integrating RNA biology and metabolism in developing neurons and will provide the first characterization of a novel interactor of NUAK1 and its control by the latter in developing neurons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.