Descrizione del progetto
Abitazioni intelligenti grazie a sensori tessili triboelettrici di uso quotidiano, basati su materiali
L’attrito tra la pelle e i tessuti sintetici genera la triboelettricità, che può essere sfruttata per varie applicazioni nell’ambito delle case intelligenti: ad esempio, il rilevamento delle cadute e la navigazione in ambienti chiusi. Sebbene i nanogeneratori triboelettrici a base tessile dispongano di potenzialità per alimentare dispositivi a bassa energia, le loro capacità di rilevamento sono attualmente limitate e richiedono un’ulteriore sviluppo affinché sia possibile effettuare una produzione su larga scala. Il progetto E-static softSensors, finanziato dall’UE, creerà sensori tessili triboelettrici autoalimentati avvalendosi di materiali comuni, quali lana e poliestere. Questi sensori saranno adatti per il riconoscimento preciso delle attività nelle applicazioni delle case intelligenti, senza la necessità di ricorrere a materiali specializzati. Il progetto punta a potenziare i sensori autoalimentati integrando l’intelligenza artificiale per migliorare la funzionalità e ottimizzare le strutture tramite la costruzione di tessuti, nonché a valutare le proprietà tattili per un’integrazione quotidiana.
Obiettivo
E-static soft sensors is an investigation into manufacturing self-powered triboelectric textile sensors with regular materials (for e.g. wool, polyester and conductive yarns) for high-accuracy activity recognition in smart home applications. Triboelectricity is generated when materials such as human skin and synthetic fabrics repeatedly rub together. This form of electricity is considered annoying or can even be dangerous. However, when handled safely it can provide unique insights into our everyday interactions with textiles and present an environmentally-friendly solution for sensing different kinds of activities for smart home applications, such as fall detection for elderly care, assistance in indoor navigation or sports tracking and game design.
Recent advancements in textile-based triboelectric nano generators(tTENG) have highlighted the rich potential of using this energy for powering low-power devices. However, their sensing capabilities remain limited to a single repetitive movement. Additionally, the current work in tTENG present one-off prototypes and are not at a stage where they can be manufactured on a larger scale.
With an aim to tackle these challenges, the project develops an approach for constructing high-performance self-powered triboelectric sensors without the need for specialised materials using industrial production techniques of weaving, tufting, and embroidery. These sensors will be evaluated and optimised for high accuracy self-powered activity and gesture recognition by applying advanced textile construction knowledge to optimise the structures and using AI models to fine tune the sensing analysis. Additionally, their tactile and interactive properties would be evaluated in order to improve their suitability and acceptance of embedding them in everyday use-contexts.
The results of the project, including the patterns files for the sensors would be documented online and shared openly for supporting reuse, adaption or commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.