Descrizione del progetto
Fluidi assottiglianti al taglio ingegnerizzati per sistemi geotermici potenziati
I fluidi assottiglianti al taglio (ST - shear-thinning) ingegnerizzati presentano diverse applicazioni in vari campi. Il progetto GEONEAT, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, è dedicato allo studio del potenziale di questi fluidi ingegnerizzati per migliorare i sistemi geotermici e i test di tracciatura del calore. Unisce le metodologie della matematica applicata e dell’idrologia per migliorare l’efficienza del recupero di calore e dedurre i parametri strutturali dei serbatoi caldi profondi. Il progetto si prefigge due obiettivi scientifici: in primo luogo, valutare l’impatto dei fluidi ingegnerizzati sul flusso accoppiato e sui trasferimenti di calore nei mezzi fratturati; in secondo luogo, estrarre informazioni strutturali sui mezzi fratturati attraverso la modellazione inversa e le misure sul campo dello scambio di calore. L’obiettivo è lo sviluppo di un modello di flusso e trasporto di calore accoppiato su più scale all’interno di formazioni geologiche fratturate.
Obiettivo
GEONEAT aims at unraveling the potential of engineered shear-thinning (ST) fluids in enhanced geothermal systems to improve heat recovery efficiency and in heat tracer tests to infer structural parameters of deep hot reservoirs. Cutting-edge interdisciplinary methodologies from applied mathematics and hydrology are merged in a novel framework to achieve two scientific objectives: (1) characterizing quantitatively how using engineered fluids impacts coupled flow and heat transfers in fractured media at all scales; (2) inferring structural information on fractured media from coupling inverse modeling to field measurements of the heat exchange using complex fluids of different rheologies. To this aim, two technical challenges will be tackled: (1) the development of a multiscale model of coupled flow and heat transport in fractured geological formations; (2) the obtention of experimental data in a synthetic analog medium, to validate the model and constrain an inverse model for characterizing the medium’s geometry. GEONEAT relies on the expertise of a top-notch consortium consisting of the University of Bologna (beneficiary, supervisor Prof. Vittorio Di Federico and co-supervisor Prof. Valentina Ciriello, experts in subsurface stochastic modeling), Stanford University (outgoing phase, supervisor Prof. Daniel M. Tartakovsky and co-supervisor Prof. Roland Horne, experts in uncertainty quantification, inverse modeling, and geothermal energy), and the University Rennes 1 (secondment, supervisor Prof. Yves Méheust and co-supervisor Dr. Maria Klepikova, experts in subsurface heat transfers and analog experiments of flow and transport). Dr. Lenci will receive excellent training in the three institutions to pursue outstanding research, propelling his career development towards becoming a tenured researcher in EU academia. GEONEAT will contribute to promoting the growth of a low-carbon, sustainable, renewable energy market, consistent with the EU’s green goals and priorities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.