Descrizione del progetto
Mobilità degli studenti in Mali, Niger e all’estero
I conflitti, le infrastrutture inadeguate e la vulnerabilità economica nella regione del Sahara-Sahel ostacolano l’accesso all’istruzione dei nomadi sahariani in confronto alle possibilità didattiche nelle aree urbane, motivo per cui gli studenti originari di quest’area attraversano le frontiere nazionali alla ricerca di acquisire nuove conoscenze, competenze e lingue. Si tratta di una situazione che determina un’ulteriore riduzione del numero di professionisti altamente qualificati nella regione. In questo contesto, il progetto MARELS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esaminerà il legame esistente tra le minoranze pastorali sahariane e i conflitti in Mali e Niger dal punto di vista della mobilità degli studenti di istruzione superiore. Il progetto documenterà i percorsi accademici dei laureati sahariani e analizzerà le esperienze dei professionisti che hanno studiato all’estero, valutando inoltre come le élite della diaspora siano in grado di allineare i propri obiettivi con le aspettative delle loro comunità di origine.
Obiettivo
The MARELS project aims to study the connections between Saharan pastoral minorities and the conflictual situation in Mali and Niger through the unusual prism of growing higher-education student mobilities.
Like other young Africans, Saharan students increasingly cross the borders in search of knowledge in another country for the purpose of gaining professional perspectives and acquiring global skills and languages, further weakening the number of highly trained Saharan professionals.
Saharan nomadic populations have been characterized in the past by difficult access and high drop-out rates across all levels of education, largely due to conflicts, poor infrastructure and economic vulnerability compared to urban regions in the Sahara-Sahel. It is believed that student international mobilities have the capability of ushering in a new set of Saharan leaders who are competent to make the best use of human and material resources for the promotion of a peaceful, prosperous and integrated Sahara-Sahel in Africa.
The challenge of this project is to write the unknown histories of Saharan graduates and to revise the common narrative of the Sahara as isolated and disconnected from the rest of the world, following the “mobility turn” in anthropology. Although much research has been produced on Saharan mobilities, scarce attention is given to student mobilities .
The MARELS project aims to fill this gap and provide an answer to the following questions. What role do Saharan professionals trained in international universities play in their home societies, given the sometimes conflicting expectations from the local community, traditional élites, institutions, government, companies, foreign actors (e.g. NGOs, military forces) etc? How do Saharan graduate élites establish objectives and strategic actions oriented towards meeting these expectations when they are in a diaspora in the Global North?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.