Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of social cognition for mental health

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle sfide della salute mentale infantile

In un mondo alle prese con una crescente crisi della salute mentale, circa il 12 % dei bambini è affetto da problemi di salute mentale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DevSocMH intende decodificare l’intricata relazione tra cognizione sociale e comportamento socio-emotivo negli anni formativi dell’infanzia. Mentre questa connessione è stata stabilita nei bambini più grandi e negli adolescenti, c’è una lacuna nella comprensione della sua manifestazione nell’infanzia e nella prima infanzia. L’approccio prevede la convalida di una tecnica di imaging cerebrale portatile, la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso, per tracciare i modelli neurali. Ciò ha il potenziale per rivoluzionare le strategie di diagnosi precoce, mappando le basi neurali della cognizione sociale e la loro interazione con il comportamento socio-emotivo.

Obiettivo

Mental health problems affect approximately 12% of children and have dramatic consequences at the individual and societal level. This mental health crisis is rapidly worsening as a consequence of the pandemic. Understanding mechanisms contributing to mental health outcomes is critical to identify children at risk of unfavorable mental health outcomes and to devise targeted and effective interventions. Since precursors of mental health problems manifest in childhood as altered social behavior, my research project aims to uncover developmental pathways to altered socio-emotional behavior in preschool children. First, I aim to identify cognitive processes underlying socio-emotional behavior that can be directly targeted in interventions. To this end, I propose to study the relationship between social cognition and socioemotional behavior in preschool children. Even though the relationship has been established in older children and adolescents, we lack research focusing on infancy and early childhood. Evidence of this relationship earlier in life promises to have important implications for clinical interventions. Second, I aim to help identify a neural marker of altered behavior that can be leveraged for early detection of at-risk individuals. To this end, I propose to use neuroimaging (functional magnetic resonance imaging or fMRI) to measure the brain network underlying social cognition and examine its association with socioemotional behavior. A critical novel aspect of my work is that I will validate the use of a portable neuroimaging technique (functional near infrared spectroscopy or fNIRS), which can be more easily deployed in clinical practice for early detection strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0