Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New strategies to characterise genomic diversity for biodiversity conservation

Descrizione del progetto

Sfruttare dati a livello di intero genoma per la conservazione

La diversità genetica è fondamentale per la conservazione delle specie, ma la genomica della conservazione incontra difficoltà nel garantire efficacia nell’utilizzo dei dati a livello di intero genoma. Mentre le tecnologie di sequenziamento del DNA hanno compiuto passi da gigante, la genomica della conservazione non ha ancora sfruttato appieno ed efficacemente i dati relativi all’intero genoma, mentre invece campi come la genomica umana hanno sviluppato approcci computazionali per affrontare questa sfida. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ConserVar si propone di colmare questa lacuna. Concentrandosi sui dati aplotipici e sulla variazione genomica strutturale, il progetto caratterizzerà la diversità genetica nelle specie a rischio. Ricorrendo alla volpe artica come modello, ConserVar analizzerà i dati a livello di intero genoma di campioni passati e presenti per comprendere aspetti quali struttura della popolazione, cambiamenti temporali nella variazione genomica e adattamento. La ricerca intrapresa dal progetto andrà a beneficio del programma di conservazione della volpe artica svedese.

Obiettivo

Genetic diversity is one of the three basic elements of biodiversity. Understanding the full extent of this diversity within species is fundamental for their conservation. However, despite the ongoing advances in DNA sequencing technologies, conservation genomics is lagging behind in using whole-genome data efficiently. In contrast, other fields, such as human genomics, have developed theoretical and computational approaches to tackle this. If applied to endangered species, these approaches will provide a better understanding of their genetic diversity, particularly regarding the structure of this diversity across populations and its effect on adaptation to changing environments.

By leveraging two types of genetic data currently overlooked in conservation genomics haplotype information and structural genomic variation, I will develop new analysis strategies to characterise genomic variation in endangered species. Using the Arctic fox as a model species, I will use whole-genome data from both present-day and historical samples to: 1) infer subtle patterns of population structure and gene flow, 2) quantify temporal changes in genomic structural variation and 3) assess the ability of these types of genetic data to inform on adaptation to local environments.

This research programme will provide not only a comprehensive characterisation of genomic diversity in Arctic foxes with a direct impact on the Swedish Arctic fox conservation programme, but also new analytical tools for conservation genomics, unlocking the full potential of whole-genome data for biodiversity conservation.

Combining my solid track record on both human and biodiversity population genomics, and the hosts extensive expertise on conservation genomics and palaeogenomics, this fellowship will allow me to obtain the key scientific and transferrable skills to establish myself as a research leader in the field and make substantial contributions to biodiversity conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0