Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterising the microbiome and mycotoxin profiles of winter wheat varieties grown under sustainable crop protection system

Descrizione del progetto

Il ruolo svolto dal microbioma del grano nella resistenza alla contaminazione da micotossine

Le specie tossiche di Fusarium sono responsabili della produzione di micotossine dannose nel grano, che non è sempre possibile controllare con efficacia mediante i metodi attualmente a disposizione; risulta di conseguenza necessario ridurre le micotossine nei cereali. In quest’ottica, il progetto ToxBiome, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di identificare le varietà di grano e i microbi in grado di sopprimere la produzione di micotossine nei cereali raccogliendo campioni di grano invernale non trattato da tre diversi siti, situati in Irlanda e Irlanda del Nord, che verranno quindi analizzati per valutarne la resistenza o la suscettibilità alle micotossine stesse. Avvalendosi di sequenziamento ad alta produttività e test statistici, il progetto studierà la diversità e la funzionalità del microbioma del grano con l’obiettivo di individuare specie microbiche e vie metaboliche specifiche che si correlino all’accumulo di micotossine.

Obiettivo

During wheat colonisation, toxigenic Fusarium species produce substantial numbers of mycotoxins, which pose serious adverse health effects in human and animals. The current control strategies rely on the use of resistant varieties and synthetic fungicides. However, these control measures are not always effective. Moreover, excessive use of fungicides has led to the development of resistance in many toxigenic Fusarium species. Therefore, there is an urgent need to develop an effective and sustainable method to minimise wheat mycotoxin content. The goal of this project is to provide novel insights into the role of wheat microbiome in preventing mycotoxin contamination and to identify wheat varieties and microbes with potential to promote the suppression of mycotoxin production in wheat. Fungicide untreated winter wheat varieties will be collected from three different experimental field sites in Ireland and Northern Ireland. Then, a targeted metabolomics approach will be used to quantify 10 important mycotoxins in winter wheat samples, to identify resistant and susceptible varieties. Subsequently, DNA will be extracted from the samples and a culture-independent shotgun metagenomic high-throughput sequencing will be applied to characterise the microbiome diversity and function of wheat varieties. Robust statistical tests and bioinformatics tools will be used to analyse and compare sequences and mycotoxin level data, to identify specific microbial species and metabolic pathways that are significantly correlated with wheat varieties found resistant and susceptible to mycotoxin accumulation. Ultimately, the identification of specific wheat varieties that recruit microbiomes that can inhibit mycotoxin production opens new horizons for breeding next-generation crops depending less on fungicide input and resistant to mycotoxin contamination. This project and the planned training activities will further enhance my skills to become an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0