Descrizione del progetto
Mappare l’impatto sociale dell’edilizia collaborativa
L’aumento dei costi degli alloggi e la difficoltà di accedere ad opzioni abitative a prezzi accessibili rappresentano una preoccupazione significativa per le comunità a basso e medio reddito dell’UE. L’edilizia collaborativa ha guadagnato popolarità come soluzione in tal senso ponendo l’accento su elementi quali decentramento, co-creazione e pianificazione partecipativa. Tuttavia, la mancanza di evidenze quantitative affidabili ostacola la potenziale efficacia di tale tipologia edilizia, nelle sue diverse forme, alla luce dell’obiettivo di affrontare i problemi legati agli alloggi in Europa. Il progetto SOLVE-H, finanziato dall’UE, mira a creare un indice strutturato basato su evidenze per mappare l’impatto sociale delle tendenze relative all’edilizia abitativa adottando approcci interdisciplinari di sociologia e scienza dei cittadini allo scopo di quantificare il valore sociale della partecipazione a tali tipi di interventi. Il progetto faciliterà l’applicazione dell’edilizia abitativa in Europa, offrendo una soluzione alle sfide abitative poste dinanzi alle comunità a basso e medio reddito.
Obiettivo
The rising housing cost overburden rate, increasing house prices and rising rents in the EU, and lack of access to affordable/ adequate/ quality housing has increasingly become a major concern for low- and middle-income groups and vulnerable communities. As a response to this on-going crisis, the last two decades have witnessed a shift and re-emergence towards several forms of decentralisation, co-creation, and participative planning in housing in Europe, often referred together as forms of collaborative housing (CoH).
Despite these prevalent forms that are typically driven with the need of affordability and social inclusion, the challenges around housing continue to increase (eg. Migration, gentrification, ageing population) leading to greater socio-demographic issues (social exclusion of vulnerable groups, socio-economic segregation, displacement in rental housing markets etc.), and making it a chronic crisis.
But, lack of verifiable systematic and quantitative evidence is a major barrier and does little to support the potential of these CoH forms in mitigating the issues. The knowledge around participation in CoH or its impact remains qualitative and fragmented, compromising a comprehensive understanding of the actual social value brought by them in terms of how they are capable to address the changing dynamics of housing in Europe with ongoing and emerging issues.
Thereby, SOLVE-H proposes a clear structure to develop an evidence-based index, enabling to map of social value of participation and capture the social impact of collaborative trends in housing. The project addresses the social complexity project through mixed-method approaches from interdisciplinary disciplines (eg. sociology, citizen science).
The main objectives are to:
understand the social value of participation in CoH
enable evidence-based quantification of social value of participation in CoH
localise the developed social value index and facilitate its application for CoH in Europe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 026 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.