Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New manufacturing approaches for Hydrogen Electrolysers to provide Reliable AEM technology based solutions while achieving Quality, Circularity, Low LCOH, high Efficiency and Scalability

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per migliorare gli stack degli elettrolizzatori di idrogeno AEM

L’idrogeno e gli elettrolizzatori di idrogeno rappresentano una soluzione promettente per energia e combustibili più puliti. Molte di queste tecnologie sono però ancora in fase di sviluppo e convalida e devono affrontare sfide come i colli di bottiglia dei processi e la mancanza di strumenti a causa della scarsa produzione. Il progetto HERAQCLES, finanziato dall’UE, mira a risolvere questi problemi sviluppando un’innovativa tecnologia con membrana a scambio anionico (AEM) che utilizza un’architettura design-for-manufacturing e componenti di nuova concezione. Questo approccio mira anche a superare le strozzature del processo di produzione degli stack, a migliorare l’efficienza dei costi e a incrementare le prestazioni complessive. Gli obiettivi del progetto comprendono l’avanzamento della preparazione alla produzione dal livello 4 al 5, il miglioramento dei componenti per conformarsi a un concetto di automazione su scala industriale e la convalida della soluzione attraverso tre test annuali con particolare attenzione al miglioramento della sostenibilità, della riciclabilità e della qualità.

Obiettivo

HERAQCLES stands for New Manufacturing Approaches for Hydrogen Electrolysers To Provide Reliable AEM Technology Based Solutions While Achieving Quality, Circularity, Low LCOH, High Efficiency And Scalability.
Project HERAQCLES delivers an operational 25kW electrolyser stack including balance-of-plant based on AEM technology to validate both our novel design-for-manufacturing architecture and innovative components developed for automated production processes.
AEM electrolysis offers a more attractive cost/performance ratio compared to state-of-art PEM electrolysis because these is no need to utilise precious group metals in stack components like catalysts, porous transport layers and bipolar plates for generating hydrogen at reasonably high current density.
Current stack manufacturing processes face bottlenecks limited by many separate components, manual assembly and lack of tooling due to low production numbers.
The project focusses on increasing Manufacturing Readiness Level from 4 to 5 by collectively advancing all components to comply with automated manufacturing processes at industrial scale: forming of metal plates, 3D-screen printing porous layers, pilot-scale synthesis of membrane polymers and catalyst. Validation occurs in three yearly loops using single cell, short stack and full 25kW stack configurations, where test results are benchmarked against commercially available options to highlight critical improvements of composition, functionality and recyclability.
The experienced consortium brings together a unique combination of know-hows acquired in previous projects (e.g. Anione) and manufacturing capabilities provided by strong representation from industrial partners (6 out of 8). If successful, the final qualified stack prototype can be scaled-up quickly.
Finally, a business plan is established comprising of a technology roadmap, an analysis of premium applications, an overview of product-market combinations and feasible market development plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHAEFFLER TECHNOLOGIES AG & CO. KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 355 420,00
Indirizzo
INDUSTRIESTR 1-3
91074 Herzogenaurach
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen-Höchstadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 655 420,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0