Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe Hydrogen Injection Modelling and Management for European gas network Resilience

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione dell’iniezione di idrogeno nelle reti multigas

Per agevolare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, è possibile integrare l’idrogeno nella rete del gas naturale; inizialmente, tuttavia, è necessario affrontare alcune sfide tecniche e normative in tal ambito. Le reti multigas devono garantire un funzionamento sicuro ed efficiente, soddisfacendo al contempo i requisiti del fabbisogno energetico. Definire un limite universale per l’idrogeno all’interno dell’infrastruttura europea del gas è difficile, poiché sono presenti incertezze in merito all’integrità dei materiali. Il progetto SHIMMER, finanziato dall’UE, migliorerà la gestione dell’iniezione di idrogeno nelle reti multigas ampliando la nostra comprensione dei progetti basati sull’idrogeno, nonché dei rischi ad essi associati. Il progetto condurrà una mappatura completa delle infrastrutture del gas in Europa al fine di identificare le strategie per gestire efficacemente una rete multigas e di garantire l’integrazione sicura dell’idrogeno nell’infrastruttura del gas naturale.

Obiettivo

To accelerate the transition to a low-carbon economy while exploiting existing infrastructure, hydrogen can be injected to the natural gas network. However, the there are many technical and regulatory gaps that should be closed and adaptations and investments to be made to assure that multi-gas networks across Europe will be able to operate in a reliable and safe way while providing a highly controllable gas quality and required energy demand. Recently, the European Committee for Standardization concluded the impossibility of setting a common limiting value for hydrogen into the European gas infrastructure recommending a case-by-case analysis. In addition to this, there are still uncertainties related to material integrity on pipelines and networks components with regards to a reduced lifetime in presence of hydrogen. Existent results from previous and ongoing projects on the hydrogen readiness of grid components should be summarized in a systematic manner together with the assessment of the existent T&D infrastructure components at European level to provide stakeholders with decision support and risk reduction information to drive future investments and the development of regulations and standards. The SHIMMER project aims to enable a higher integration and safer hydrogen injection management in multi-gas networks by contributing to the knowledge and better understanding of hydrogen projects, their risks, and opportunities.
- To map and address European gas T&D infrastructure in relation to materials, components, technology, and their readiness for hydrogen blends
- To define methods, tools and technologies for multi-gas network management and quality tracking, including simulation, prediction, and safe management of transients, in view of widespread hydrogen injection in a context of European-wide context
-To propose best practice guidelines for handling the safety of hydrogen in the natural gas infrastructure, managing the risks

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 723 787,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 723 787,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0