Descrizione del progetto
Produzione di idrogeno offshore all’avanguardia per il futuro
Mentre il mondo è alle prese con la necessità di affrontare la crisi climatica, le fonti energetiche tradizionali sono state messe sotto osservazione per il loro dannoso impatto ambientale. Il progetto HOPE, finanziato dall’UE, intende aprire la strada alla produzione di idrogeno offshore su larga scala, offrendo un’alternativa sostenibile. Entro il 2025, HOPE costruirà e metterà in funzione un dimostratore di produzione di idrogeno offshore da 10 MW vicino al porto belga di Ostenda, mostrando la fattibilità tecnica e commerciale della produzione di idrogeno offshore rinnovabile. In termini di risultati, HOPE produrrà progettazioni dettagliate, dati operativi e analisi complete da questa iniziativa prima nel suo genere. Nel complesso, HOPE intende accelerare la diffusione di soluzioni a idrogeno offshore, svolgendo un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo europeo di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno pulito entro il 2030.
Obiettivo
Hydrogen Offshore Production for Europe (HOPE) intents to pave the way for the deployment of large-scale offshore hydrogen production. To this aim, HOPE will design, build and operate the first offshore hydrogen production demonstrator of 10MW by 2025 in an offshore test zone near the port of Oostende in Belgium. The two-years demonstration of a mid-scale concept on a retrofitted jack-up barge will prove the technical and commercial sustainability of renewable offshore hydrogen production, export by pipelines and supply to end-clients onshore. It will also provide an extensive experience to assess the feasibility of 300MW and 500MW offshore concepts. The experience gathered by the consortium members and the maturity levels reached at the end of the project will enable the deployment of commercial large-scale solutions as soon as 2028.
HOPE gathers a unique consortium of European players with cutting-edge expertise across the whole hydrogen value chain: an offshore wind power developer, a renewable hydrogen producer, an electrolyser manufacturer, a desalination solutions manufacturer, an offshore hydrogen pipes manufacturer, a research centre, a regional development agency, a strategic consultancy and a renewables communication agency.
HOPE will produce a large range of exploitable results including not only detailed designs of replicable offshore hydrogen technologies, operational data and resulting analyses from a first-of-a-kind project but also pre-feasibility studies and techno-economic assessments of two large-scale concepts. Through an ambitious dissemination and exploitation plan, the consortium intends to accelerate the deployment of large-scale offshore hydrogen solutions to contribute to reach the 10 Mt of clean hydrogen produced in Europe by 2030 to decarbonize the European economy and reach our climate goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44000 Nantes
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.