Descrizione del progetto
Una tecnologia per celle a combustibile più duratura e meno costosa
Il progetto RealHyFC, finanziato dall’UE, si propone di superare gli ostacoli che impediscono un’ampia adozione delle celle a combustibile con membrana a scambio protonico (PEMFC, proton-exchange membrane fuel cell) nelle applicazioni destinate a veicoli pesanti, soprattutto autocarri, con effetti positivi che si potranno propagare anche alle imbarcazioni, ai treni e ai velivoli. Coinvolgendo le principali parti coinvolte nella catena di valore delle PEMFC, RealHyFC si concentrerà sul miglioramento dell’affidabilità e della versatilità delle pile di celle a combustibile compiendo progressi in termini di progettazione e funzionamento delle stesse. Le attività svolte nell’ambito del progetto comprendono lo studio di materiali al carbonio e metallici per migliorare l’efficienza, la durata, la degradazione e le proprietà meccaniche delle pile. RealHyFC introdurrà inoltre nuove soluzioni per la diagnostica e il monitoraggio di tali dispositivi, con l’obiettivo di ottimizzare le condizioni operative delle celle a combustibile. I risultati del progetto apriranno la strada allo sviluppo di una tecnologia di celle a combustibile affidabile, duratura e competitiva dal punto di vista dei costi.
Obiettivo
RealHyFC gathers key actors of the whole PEMFC value chain to overcome crucial hurdles towards industrial empowerment on heavy-duty (HD) applications, mainly for land transport while expecting benefits for ships, trains or aircrafts.
The technical issues precluding a rapid and wide adoption of PEMFC on HD applications are linked with reliability and versatility of the stacks. RealHyFC will bring knowledge and experimental feedback on two key levels: stack design and stack operation. Regarding stack design, carbon and metallic technologies will be investigated on efficiency and lifetime issues, local degradation and mechanical properties. Unpreceded direct comparison will be possible thanks to the adaption of an open-design made for metal to carbon-composite case, with developments on bipolar plates and balance of stack.
RealHyFC will eventually deliver a public open-design platform with demonstrated high efficiency and durability under HD application conditions.
For long-lasting operation, the diagnostics and monitoring of stacks are crucial to preclude damages on performance or components: RealHyFC will bring new solutions based on improved physical degradation models allowing to develop virtual sensors algorithms to optimize fuel cell operating conditions and hybridization strategy. Final validation, by demonstration of lifetime improvements thanks to an adjusted control chain, will be done following system-representative simulation and experimental approaches towards durability-oriented operation in HD environment.
The outcomes of the project are strongly linked with the industrial world and settings carrying relevant PEMFC use. RealHyFC will enable the development of cost-competitive, reliable and durable fuel cell technology. To this extend, an exploitation strategy will foster industrial empowerment, alongside dissemination and communication towards technical audience and large public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.