Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generating mRNA-HNF4a-Lipid nanoparticles for curing pancreatic cancer-associated cachexia (CAC) in identified patients at risk

Descrizione del progetto

Trattamento della cachessia associata al cancro

Una percentuale significativa di pazienti oncologici soffre di cachessia associata al cancro (CAC), che comporta perdita di peso, deperimento muscolare e riduzione del benessere. Sebbene non esistano biomarcatori o trattamenti affidabili per la CAC, recenti evidenze indicano la comparsa di cambiamenti metabolici nel fegato prima dell’insorgenza della CAC. Questi cambiamenti sono legati all’infiltrazione di cellule immunitarie e alla deplezione del fattore nucleare epatocitario 4 alfa (HNF4a) nel fegato. Il ripristino dei livelli di HNF4a allevia la CAC nei modelli murini, suggerendo che potrebbe funzionare come trattamento della CAC. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CACure intende sviluppare sistemi di diffusione specifici per il fegato per l’mRNA di HNF4a e a combattere la CAC nei pazienti con cancro al pancreas.

Obiettivo

"Cancer-associated cachexia (CAC) is a multifactorial syndrome causing significant morbidity and mortality in cancer patients and indicates a poor prognosis. Nearly 80% of cancer patients experience CAC, which directly accounts for almost 20% of all cancer deaths, mainly in patients with pancreatic adenocarcinoma (PDAC). Clinically, CAC manifests as weight loss and wasting of skeletal muscle mass. Thus, CAC patients experience reduced physical, emotional, and social well-being, leading to increased use of healthcare resources. The massive phenotypic manifestations point to a significant imbalance in the systemic metabolism of CAC patients. Unlike starvation, CAC cannot be reversed by standard nutritional interventions, and currently, there are no biomarkers for identifying patients at risk for CAC and no effective therapeutic modalities.
With our ERC (#818943), we identified changes in liver metabolism during extra hepatic carcinogenesis. We now demonstrate that these metabolic changes occur early, precede CAC, and can be diagnosed by routine liver biochemical profile. We generated a biochemical liver score that can identify PDAC patients at risk for CAC, irrespective of disease stage at diagnosis. Furthermore, we find that these metabolic changes in the liver are mediated by early infiltrating immune cells that lead to HNF4a depletion in hepatocytes independent of liver metastasis. Importantly, we find that re-expressing HNF4a with Adeno Associated Virus (AAV8) preserves liver metabolism in PDAC mouse models and alleviates CAC. We hence hypothesize that generating liver-specific mRNA of HNF4a will be highly therapeutically beneficial for PDAC patients identified by our liver score to be at risk for CAC. In this PoC we will generate and test the efficiency of novel HNF4a-mRNA-LNPs in preventing or alleviating CAC in PDAC mouse models. When successful, our optimized construct will undoubtedly serve identified PDAC and other cancer patients at risk for CAC.


"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0