Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GUIding multi-moDal thErapies against MRD by liquid biopsies - GUIDE.MRD

Descrizione del progetto

Fare progressi nella terapia personalizzata del cancro

Mentre crescono e si dividono i tumori rilasciano frammenti di DNA nel flusso sanguigno. Questo DNA tumorale circolante (ctDNA) può essere rilevato e analizzato nella pratica clinica, di solito tramite biopsia liquida, per fornire informazioni preziose sulle caratteristiche genetiche del tumore. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto GUIDE.MRD intende standardizzare e convalidare la diagnostica del ctDNA per uso clinico. Il progetto coinvolgerà le autorità regolatorie per fornire raccomandazioni e linee guida basate sull’evidenza per l’utilizzo dei test del ctDNA al fine di guidare le terapie multimodali nei pazienti oncologici dopo l’intervento chirurgico. I protocolli per l’analisi e l’interpretazione del ctDNA nei diversi tipi di cancro supporteranno trattamenti personalizzati per migliorare i risultati dei pazienti.

Obiettivo

Advancing personalized approaches in cancer therapy, aiding identification and adaptation of multi-modal treatment strategies for improved outcomes depends on clinical implementation of novel diagnostic technologies. For most cancer types the risk-features used to select individuals for post-operative adjuvant multimodal therapy are suboptimal, where many patients are overtreated and others undertreated. Liquid biopsy has opened a new diagnostic avenue to detect and monitor minimal residual disease (MRD) in individual cancer patients, especially for selecting patients for multi-modal therapies post-operatively. However, despite many circulating tumor DNA (ctDNA) diagnostics being developed there is a lack of standardization, harmonization, and robust data to demonstrate clinical validity. GUIDE.MRD is a consortium of leading academics, technology companies, pharmaceutical companies, and experts in multi-stakeholder engagements. Together, we will tackle the critical questions by developing reference standards for ctDNA diagnostics, clinically validate promising ctDNA diagnostics and develop data to guide the use of multi-modal therapies with a non-invasive diagnostic test. With robust engagement with regulatory authorities, payers and importantly patients themselves, we will develop recommendations and guidelines based on objective data to use ctDNA diagnostics to guide multi-modal therapy selection to improve patient outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-01-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 345 918,75
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 863 028,75

Partecipanti (23)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0