Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel therapeutic platform for aggressive lymphoma: NanoLymphoma

Descrizione del progetto

Terapia a base di nanofilamenti per il linfoma aggressivo

Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B-cell lymphoma) è la forma più comune e aggressiva di linfoma a cellule B: quasi il 40% dei pazienti resta incurabile nonostante il trattamento con anticorpi mirati al CD20 a causa della resistenza o della recidiva, il che mette in evidenza la necessità di nuove terapie. L’obiettivo del progetto NanoLymphoma, finanziato dal CER, è quello di migliorare la risposta del DLBCL all’immunoterapia sviluppando una piattaforma terapeutica innovativa che si baserà su nanofilamenti e faciliterà il raggruppamento di molteplici bersagli di membrana del linfoma, tra cui CD20, CD22 e CD37, una combinazione che dovrebbe indurre una potente morte delle cellule tumorali. È importante notare che la soluzione è applicabile a sottotipi di linfoma a cellule B molecolarmente eterogenei, offrendo una promettente alternativa alle terapie esistenti.

Obiettivo

Immunotherapy using antibodies targeting the cell surface has led to important clinical advances in patients with cancer, exemplified by CD20-antibodies that are first-line treatment in patients with B-cell lymphoma. However, diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL), the most common and aggressive form of B-cell lymphoma worldwide, is still incurable in 40% of patients. These patients have poor prognosis due to treatment failure or relapse upon therapy with CD20-antibodies (260,000 mortalities worldwide in 2020).
Thus, there is urgent need for novel therapies to overcome resistance and enhance anti-tumor activities in patients with aggressive B-cell lymphoma.

We developed nanofilaments that can efficiently cluster multiple lymphoma membrane targets (CD20, and new targets: CD22, CD37) to induce potent tumor cytotoxicity. This new therapeutic platform (''NanoLymphoma'') represents a powerful strategy since this approach is independent from genetic cancer subtypes and is broadly applicable in molecular heterogeneous B-cell lymphoma subtypes. NanoLymphoma will evaluate and validate the technical and commercial feasibility of its new therapeutic platform to target human lymphoma cells and prepare for clinical translation to patients with DLBCL. NanoLymphoma will: 1) Show that clustering of therapeutic targets on the surface tumor cells potently induces tumor cell death, and 2) Perform market and business case analyses to ensure commercial feasibility and entry to market through Simmunext Biotherapeutics. NanoLymphoma is expected to outperform conventional anti-CD20 antibody treatment in patients with aggressive lymphoma.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0