Descrizione del progetto
Recuperare le spugne della natura per la resilienza climatica
Le crescenti sfide climatiche hanno innescato una crisi, ossia il rapido declino nella capacità simile a quella delle spugne di cui sono dotati suolo, acque sotterranee e acque di superficie per mitigare gli eventi idrologici estremi. In questo contesto, il progetto SpongeScapes, finanziato dall'UE, consoliderà, espanderà e diffonderà le conoscenze scientifiche in tal ambito, spianando la strada a paesaggi resilienti al clima attraverso l’adozione di strategie innovative per incrementare questa capacità e promuovere il coinvolgimento collaborativo delle parti interessate. In particolare, il progetto prevede la revisione e la dimostrazione di varie soluzioni in 140 casi già esistenti, nonché la comprensione approfondita di X singoli casi di studio. Queste conoscenze saranno ampliate attraverso strategie che incentivano tale capacità co-progettate a livello di paesaggio, con la partecipazione di diversi soggetti interessati. Fornendo valutazioni realistiche delle strategie sviluppate, SpongeScapes fornisce agli stakeholder gli strumenti necessari a mappare le opportunità e migliorare il funzionamento delle spugne.
Obiettivo
SpongeScapes aims to consolidate, expand and disseminate scientific knowledge to improve the sponge function of soil, groundwater and surface water systems to accelerate the appropriation by all stakeholders. SpongeScapes will contribute to enhancing climate resilience against hydrological extremes at landscape scale: We will review and demonstrate the effectiveness of solutions in 140 existing cases, further detail process understanding in X individual case studies, and upscale this knowledge together with stakeholders by co-designing sponge strategies on landscape scale. We bring individual solutions and strategies for upscaling closer to the market by providing realistic evaluations of their effectiveness under different hydrometeorological extreme events in current conditions and future scenarios. We provide stakeholders with methods to map opportunities and self-assess the potential for increasing sponge functioning of groundwater, soils and surface water systems within the local context, taking climate, geology, topography, soil characteristics and land-use into account. The wide variety of sponge measures and strategies provided by the X case studies enables assessments of their primary functioning, co-benefits and potential trade-offs, and suitable governance and policy environments for implementation. Using validation data from case studies, SpongeScapes improves state-of-the-art, open source (geo-)hydrological modelling tools and enhances the quantification of sponge strategy impact assessments linking detailed process understanding to landscape scale evaluations. In the case studies we will collaborate with a various public and private stakeholders directly impacted by, or involved in, changes relating ot improving sponge functioning at the landscape scale. Stakteholders include local decision-makers and community groups, who are directly impacted by changes related to sponge functioning on landscape scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2629 HV Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.