Descrizione del progetto
Approccio basato sull’eDNA per la strategia UE Mission Ocean
L’UE ha fissato l’obiettivo di ripristinare gli oceani e le acque entro il 2030. L’analisi del DNA ambientale (eDNA) può svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento di questo obiettivo. Tuttavia, l’implementazione di metodi basati sull’eDNA incontra delle difficoltà a causa di biblioteche di riferimento incomplete e scollegate, nonché della mancanza di metadati armonizzati. Il progetto eDNAqua-plan, finanziato dall’UE, è in linea con la strategia Mission Ocean dell’UE. Si concentra sulla raccolta di informazioni su progetti, iniziative e infrastrutture di monitoraggio acquatico. Il progetto valuterà la fattibilità della creazione di un ecosistema digitale di depositi di eDNA e di una biblioteca di riferimento di specie marine e d’acqua dolce. L’obiettivo è quello di sostenere i programmi di monitoraggio della biodiversità acquatica e di sviluppare un approccio standardizzato per il monitoraggio acquatico utilizzando strumenti di eDNA.
Obiettivo
The EU Mission to restore our Oceans and Waters by 2030 relies on robust, reliable and ideally real-time biodiversity data. The analysis of environmental DNA (eDNA) extracted from water or sediment, represents a major source of innovation in aquatic ecosystem monitoring with great potential to support the EU Mission. The central limitation for the routine implementation of eDNA-based methods are incomplete, disconnected and non-standardized reference libraries for taxonomic assignment as well as a lack of harmonised metadata. To support the coordination of the EU Mission Ocean strategy, eDNAqua-Plan will 1) collect information on existing projects, initiatives and infrastructures for aquatic monitoring in the EU and associated countries, 2) provide an overview of all national and international activities of standardization and interoperationalisation of methods and data workflows and 3) assess the relevance and feasibility of the creation of a digital ecosystem of eDNA repositories and an integrated and dynamic reference library of marine and freshwater species that is open-access and based on FAIR principles to support future aquatic biodiversity monitoring programmes and mapping initiatives. The interdisciplinary eDNAqua-Plan consortium comprises 18 partner institutions from 11 countries, and one international (UN) institute, with complementary expertise in marine and freshwater monitoring, eDNA analysis as well as data science. The consortium cooperates with the large EU research projects and infrastructure such as EMODnet, BIOSCAN-Europe, the Ocean and Water knowledge system, LifeWatch, and international systems (ELIXIR/EBI and OBIS) etc. to maximise synergies and interoperability internationally. Possible implementation will be demonstrated by use cases from national and transnational water monitoring programs. Based on this, eDNAqua-Plan will deliver a roadmap for harmonized aquatic monitoring using eDNA tools in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.