Descrizione del progetto
Immergersi nell’educazione oceanica
Gli oceani e i corpi d’acqua dolce del mondo sono minacciati dall’inquinamento, dal degrado degli ecosistemi e dal declino della biodiversità, per cui risulta necessario intervenire con urgenza al fine di garantire la sopravvivenza di queste risorse vitali. In questo contesto, il progetto ProBleu, finanziato dall’UE, si propone di colmare le lacune nell’educazione ambientale, promuovere un senso di responsabilità nei confronti dei corpi idrici e ispirare un cambiamento a livello comportamentale. In quanto parte della Rete delle scuole blu europee, ProBleu si propone di creare increspature nel campo dell’alfabetizzazione in materia di oceani e acqua. In particolare, il progetto introdurrà risorse innovative basate sui metodi della scuola aperta senza limitarsi alle aule scolastiche, favorendo i legami tra le comunità e le acque locali. Il programma consente agli studenti di contribuire in modo significativo all’alfabetizzazione in materia di oceani e acqua.
Obiettivo
ProBleu will expand and support the Network of European Blue Schools, attract a wide diversity of new members, improve ocean and water literacy across school communities, and contribute to the objectives of the Mission, in particular (1) to protect marine and freshwater ecosystems and biodiversity, and (2) to prevent and eliminate pollution. ProBleu recognises that a significant change in environmental education is needed to foster broad societal responsibility towards oceans and waters and to encourage related behavioural change. ProBleu will develop and offer a pool of innovative, practical resources based on methodologies of Open Schooling. Besides several actions to promote, encourage participation in, and increase the diversity of the Network, two resources, currently lacking from the majority of school curricula, are explored in ProBleu: (1) those related to what is collectively known as ‘citizen science’, with work undertaken by educators together with communities to advance science, foster a broad scientific mentality, or encourage democratic engagement, which allows society to deal rationally with complex modern problems, and (2) the interaction with scientists in the field. Collecting and analysing data through citizen science ensures that student activities contribute directly to fostering their ocean and water literacy. Students engaging with the work of scientists (e.g. through direct interaction, or following the work on ocean research cruises) have shown improvements in learning in the past, but this opportunity tends to be limited to relatively few or privileged schools. These resources will be complemented by stimulating the connection between people and the places where they live. By fostering relationships between the school communities and their local waters, ProBleu will assist schools in developing project activities related to the Mission.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.