Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-Source Collaborative Publishing

Descrizione del progetto

Innovativi strumenti di pubblicazione collaborativa

La pubblicazione di libri coinvolge diversi portatori di interessi e spesso si avvale di strumenti complessi, con conseguenti flussi di lavoro inefficienti in cui autori ed editori non possono apportare modifiche dirette una volta che il contenuto è stato formattato. Il lavoro manuale necessario per creare diversi formati di output (come PDF, ePub o HTML) e i nuovi obblighi, come la direttiva europea sull’accessibilità, aumentano i costi. Il progetto OnePub, finanziato dal CER, svilupperà strumenti di pubblicazione collaborativa basati su un unico documento di riferimento che fungerà da «verità fondamentale» per i contenuti e il layout. L’attenzione sarà rivolta ai libri di testo e alle pubblicazioni accademiche con contenuti ricchi, requisiti rigorosi e scadenze strette. Il progetto definirà un formato documentale unificato, creerà editor collaborativi e realizzerà un’architettura aperta che consentirà alle aziende produttrici di software di fornire componenti e agli editori di selezionare gli strumenti preferiti.

Obiettivo

Book publishing involves many stakeholders and a complex set of inflexible tools and formats. Current workflows are inefficient because authors and editors cannot make changes directly to the content once it has been laid out. They are costly because creating different output formats, such as PDF, ePub or HTML requires manual labor. Finally, new requirements such as the European directive on accessibility incur additional costs and delays.

The goal of the OnePub POC project is to demonstrate the feasibility and value of a book production workflow based on a set of collaborative editing tools and a single document source representing the “ground truth” of the book content and layout. The editing tools will be tailored to the needs of each stakeholder, e.g. author, editor or typesetter, and will feature innovative interaction techniques from the PI’s ERC project ONE.

The project will focus on textbooks and academic publications as its testbed because they feature some of the most stringent constraints in terms of content types and content layout. They also run on tight deadlines, emphasizing the need for an efficient process.

OnePub will define a unified format for the document source, create several collaborative document editors, and develop an open and extensible architecture so that new editors and add-ons can be added to the workflow. Together, these developments will set the stage for a new ecosystem for the publishing industry, with a level-playing field where software companies can provide components while publishers and their service contractors can decide which components to use for their workflows.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0