Descrizione del progetto
Progredire nell’imaging medico alimentato dall’intelligenza artificiale
Il rapido progresso dell’IA ha rivoluzionato numerosi settori, dal riconoscimento delle immagini alla diagnostica medica. L’apprendimento profondo, o deep learning (DL), svolge un ruolo cruciale in questo progresso, ma ottimizzarne le prestazioni rimane una sfida. Nell’imaging medico, i dispositivi basati sull’IA hanno il potenziale per migliorare la precisione diagnostica e, in ultima analisi, salvare vite umane. Tuttavia, le attuali tecniche di imaging non dispongono della profondità e del livello di dettaglio necessari per avere un impatto davvero rivoluzionario. Il progetto P3D Endoscopy si basa sulle innovazioni del progetto SPADE, finanziato dal CER, per migliorare l’imaging medico. Integrando metodi di imaging ottico intelligenti, introduce dati 3D e di polarizzazione affidabili nei dispositivi endoscopici. Questa innovazione promette immagini più chiare e precise, consentendo ai medici di formulare diagnosi più accurate e offrire cure di alta qualità a una popolazione più ampia.
Obiettivo
The proliferation of artificial intelligence (AI) has led to a major advancement in many fields. It has enabled achieving non-precedent achievements such as human-level image recognition, intelligible language translation, and accurate medical diagnosis. The main research goal of the PIs ERC-StG SPADE project is to use tools for data modelling to improve our understanding and usage of deep learning (DL) and thus enhance its performance in medical problems and computational imaging [1-4]. One of the fields that could greatly benefit from such progress is sensitive medical treatment, using AI-based medical devices. Such devices can initially assist the physicians with a more accurate diagnosis, and potentially save lives. As such technology matures, the information provided to the physicians will be richer, thus, leading to more accurate diagnoses to the cases at hand. Such advancement will allow high quality and efficient treatment to a much wider public. The scope of this POC is to apply intelligent optical imaging methods developed in the SPADE project, specifically, for introducing reliable 3D and polarization information to medical imaging devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.