Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Bioelectronics for Epithelial Repair

Descrizione del progetto

Medicazioni bioelettroniche personalizzate per una guarigione più rapida delle ferite

Le ferite croniche rappresentano una sfida importante per i sistemi sanitari, portando a trattamenti prolungati e costi elevati. La guarigione è spesso ritardata, aumentando il rischio di infezioni e complicazioni. Sebbene i substrati artificiali offrano soluzioni temporanee, nulla è in grado di eguagliare la forza protettiva della pelle ripristinata naturalmente. La stimolazione a corrente diretta (direct current stimulation o DCS) ha dimostrato di essere molto promettente nell’accelerare la chiusura delle ferite, ma gli studi clinici passati hanno fallito a causa del controllo impreciso del dosaggio. In quest’ottica, il progetto ProBER, finanziato dal CER, svilupperà medicazioni bioelettroniche personalizzate per le ferite con elettrodi DCS biocompatibili e privi di metallo. Utilizzando la scansione 3D LIDAR e i sensori di impedenza, le medicazioni adatteranno la stimolazione alla ferita di ciascun paziente. Questa svolta potrebbe aprire la strada alla traslazione clinica, migliorando gli esiti della guarigione delle ferite in tutta Europa.

Obiettivo

Care of chronic wounds constitutes an enormous socioeconomic burden to the European Healthcare system calling for new strategies to support healing for wounds at risk. As a restored epithelium will outperform any artificial scaffold in protecting the underlying tissue, fast re-epithelialization is the primary goal. In culture models of wound healing, we have shown that direct current stimulation (DCs) makes epithelial ruptures close up to three times faster, and that the key to success is dosage. This aspect is overlooked in previous clinical studies. Typically, DCs thresholds established in cultures are lost in translation, because of the lack of technologies able to support DCs on the skin.
In ProBER we will change this. We will exploit technologies for making conformal, metal free, biocompatible DCs electrodes for skin developed in the ERC StG SPEEDER. By focussing on personalisation of the bioelectronic wound dressing we will ensure that the same efficient parameter space established in culture models can be precisely replicated on actual wounds. Our goal is a fabrication pipeline with wound dressings tailored to the wound. We will collect information on wound size and shape using LIDAR 3D scanning, and feed this, as well as impedance measurements, to an automated personalisation algorithm. Personalisation extends beyond fabrication as the ProBER wound dressing will include integrated impedance sensors to ensure that DCs is adapted to the healing progress. In ProBER, we will prepare our promising concept for subsequent clinical studies, which requires a functional concept for fabrication and proof-of-concept demonstration. We will co-develop our wound dressing together with stakeholders in healthcare, and work to protect IP, recruit strategic partners and form alliances for clinical translation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0