Descrizione del progetto
Un sistema di allerta precoce per i rischi legati alla filiera alimentare
Il richiamo dei prodotti è un processo necessario al fine di recuperare quelli potenzialmente difettosi o non sicuri per i consumatori, evitando così di arrecare loro danni. Negli ultimi tempi, questa procedura si sta verificando a tassi molto più elevati rispetto al passato, il che determina perdite significative per le aziende. Ed è qui che entra in gioco il progetto iComplai, finanziato dall’UE, che si prefigge di assistere le aziende a gestire e monitorare efficacemente la loro catena di fornitura e quella di produzione, riducendo i problemi di sicurezza ed evitando la necessità di ritirare i prodotti. A tal fine il progetto ha sviluppato una piattaforma innovativa, che funge da sistema di allerta precoce e utilizza analisi approfondite e altre tecnologie utili per monitorare e ottimizzare le preferenze dei clienti. In tal modo, le aziende hanno la possibilità di affrontare in modo proattivo le problematiche legate alla sicurezza, garantendo ai consumatori di ricevere prodotti più sicuri.
Obiettivo
A product recall is the process of retrieving defective and/or potentially unsafe goods from consumers. It is the result of safety concerns over a manufacturing defect in a product that may harm its user. It can tarnish a company's reputation leading to multi-billion euros in losses. For small companies, it may lead to the end of their operation because they operate without robust cash flow and brand recognition.
In the F&B category, mycotoxins, pathogen contamination and pesticide residues are the most common reasons. Alone in 2021 there has been a YOY increase of 19% in the global recalls.
iComplai helps companies assess, monitor, and predict product risks worldwide for consumer goods, with a focus on food.
iComplai provides services in the area of product benchmarking and virtual testing, helping companies better assess the risks and opportunities for their products, as well as what the customers like and dislike.
iComplai solution differentiates itself through deep analysis on product features, helping companies understand the preferences of the consumers for instance in regard to sensorik, packaging specifications or microbiological quality of the products. This platform helps manufacturers assess, monitor, and predict the risks of their products and supply chain. It is currently focused on food.
iComplai platform is intended as an early warning system to help food manufacturers bring safe products to the market. The platform is updated daily with new information which is fed into the machine learning algorithm. The results are then sent to the users, based on their customisation. The daily alerts include both the current as well as the future potential risks.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85635 Hoehenkirchen-Siegertsbrunn
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.