Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connect2Scale - Uniting European Investors and Scaleups

Descrizione del progetto

Promuovere la crescita delle start-up europee attraverso la collaborazione

Nell’attuale panorama competitivo delle start-up, l’accesso ai finanziamenti e alle opportunità di investimento transfrontaliere rappresenta una sfida. In questo contesto, il progetto Connect2Scale, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema creando partnership strategiche tra i principali attori dell’ecosistema europeo delle start-up. Riunendo cinque reti di Business Angel di Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania e Slovenia, con il sostegno della Rete europea dei Business Angels e di Civitta, questa ambiziosa iniziativa intende favorire la crescita delle start-up europee attraverso sforzi congiunti. Connect2Scale si concentra sul trasferimento di conoscenze dalle società di venture capital agli investitori informali, con l’obiettivo di colmare il divario tra i cicli di finanziamento e introdurre opportunità di investimento transfrontaliere armonizzate all’interno dell’UE. Nel complesso, il progetto intende indirizzare i finanziamenti di capitale di rischio alle start-up dell’ecosistema moderato/modesto.

Obiettivo

Connect2Scale creates partnerships between five Business Angel networks - Estonia, Finland, Latvia, Lithuania, and Slovenia - and two supporting organizations - European Business Angel Network and Civitta - with the aim of enabling the growth of European start-ups through joint efforts. The project focuses on knowledge transfer from venture capital firms to business angels to close the gap between funding cycles and introduce cross-border investment opportunities in the EU in a harmonized way. Combining unique competences and extensive networks of partners, the consortium aims to direct venture capital funding to start-ups from the moderate/modest ecosystem and to spread the resulting knowledge of the project to a wider circle of investors across the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CIVITTA EESTI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 143 562,50
Indirizzo
RIIA 24 A
51010 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0