Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular Industrial Large-scaLE quaNtum computing with trapped IONs, phase 1

Descrizione del progetto

Importanti progressi verso un calcolo quantistico veramente scalabile

Per sfruttare l’immensa potenza del calcolo quantistico è necessario effettuare una transizione da configurazioni sperimentali a solide tecnologie di livello industriale. Alla luce di tale premessa, il progetto Millenion-SGA1, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna concentrandosi sulla scalabilità modulare e sull’accessibilità dei computer quantistici a ioni intrappolati. Partendo dal successo ottenuto con il dimostratore di computer quantistico a 50 qubit, Millenion-SGA1 amplia i limiti offrendone uno a ioni intrappolati a 100 qubit completamente automatizzato, con capacità senza precedenti. Oltre all’hardware, il progetto si propone integrare perfettamente i processori quantistici con l’infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. Per democratizzare l’accesso agli strumenti di calcolo quantistico e promuovere l’innovazione collaborativa, Millenion-SGA1 sta creando un percorso con accessibilità al cloud destinato ai kit di sviluppo del software quantico, stabilendo inoltre la connettività a lungo raggio tra i processori quantistici.

Obiettivo

The MILLENION project focuses on modular scalability and accessibility aspects of trapped-ion quantum computers (QCs), tackling the transition from current laboratory-based experiments to industry-grade quantum computing technologies with technology readiness level above 8. The envisaged platform, which builds on top of the rack-mounted 50-qubit QC demonstrator realised in the flagship project AQTION, will offer a quantum advantage for various use-cases in a fully automated 100-qubit ion-trap QC. Our consortium will aggressively pursue disruptive development goals: (a) changing from one-dimensional strings of ions to two-dimensional arrays will allow us to support up to100 qubits; (b) consistently encoding quantum information in the electronic ground state of ion qubits enables error rates smaller than 10-3 per gate operation compatible with fault-tolerant error correction; and (c) implementing parallel gate operations will enable larger algorithmic depth. The new demonstrator devices will be equipped with a hardware-optimised firmware suite and will be integrated in a high-performance computing (HPC) infrastructure to realise a QC/HPC solution, supporting standardised interfaces to various quantum software development kits with cloud accessibility. Finally, we will pave the way to scalable quantum computing by introducing long-range connectivity between quantum processors. We will combine these quantum information techniques with trap fabrication and packaging technologies which integrate optical and electronic components to achieve stable long-term operation in an industrial environment. These scientific and technological advances will provide a powerful hardware platform that can be exploited by partnering quantum software Within this project, the ion-trap quantum computing platform will be extended to push towards 100 qubits, realize fault-tolerant performance levels, and pursue the demonstration of a European quantum advantage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-QUANTUM-01-SGA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 189 748,75
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 189 748,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0