Descrizione del progetto
Un futuro più verde per la pubblicità digitale
La comunicazione audiovisiva dispone di un potere ineguagliabile nel raggiungere il pubblico di riferimento, ma contribuisce anche a incrementare l’impronta di carbonio complessiva a livello mondiale. I fruitori di un video memorizzano il 95 % del suo contenuto, mentre quelli di un testo solamente il 10 %; inoltre, i marchi che si avvalgono del video marketing registrano tassi di crescita dei ricavi superiori rispetto ai loro concorrenti. Il progetto GreenVisuals, finanziato dall’UE, mette in discussione i metodi convenzionali di calcolo della CO2. A differenza degli approcci tradizionali che calcolano l’impronta di carbonio al termine della produzione video, GreenVisuals genera misurazioni granulari di tale impronta in tempo reale durante questo processo, favorendo un approccio proattivo alla sostenibilità. Inoltre, GreenVisuals mette in relazione, in tempo reale, l’impatto esercitato dalle scelte alternative con i relativi costi, puntando a realizzare un effettivo cambiamento comportamentale verso «processi più ecologici come percorso di ottimizzazione finanziaria».
Obiettivo
Audiovisuals create impactful communication. Viewers retain 95% of a video message versus 10% for text. Brands that use video marketing experience revenues that grow 49% faster. Even this submission includes a video.
GreenVisuals supports TheGreenShot’s entry in the market of producing sustainable commercials– starting from its current offering for films and TV series.
I am Véronique Pevtschin, CEO of TheGreenShot – part of a gender-balanced founding team - 2 women, 2 men. TheGreenShot has brought to market the 1st solution that accelerates the move to sustainable productions for films and TV series. Developed over 3 years,
How did we achieve that? By thinking differently.
1) Today, carbon footprints are generated by accounting teams that start from financials. They compute footprints from how much work costs. We compute footprints starting from how work is done.
2) Accounting teams compute carbon footprints after the facts. We compute carbon footprints in real-time.
3) We also share granular carbon footprints in real-time with people on the field. Numbers relevant to individuals and teams, empowering them to act.
4) We propose alternative solutions and providers directly inside our app.
Our automations remove the additional costs of computing footprints and generate custom reports that facilitate certifications and ESG reporting.
In 15 months, TheGreenShot has gained market traction with 10 clients in Europe, US and Canada and professional recognition through 5 awards. Its team has grown from 4 to 18 people.
We have the innovative solution, the team and the ambition – this grant is ideally positioned in content and timing to help us enter a new, yet accessible, market. Structured around two phases - creating the right business channels and preparing the optimal content for our next investment round - GreenVisuals helps TheGreenShot reach its next growth milestone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.