Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HARMONIsed network through smart technology and Collaboration

Descrizione del progetto

Una rete intelligente per ottimizzare lo spazio aereo e gli aeroporti

Le recenti crisi che hanno colpito la comunità globale hanno posto sfide significative all’industria del trasporto aereo. Queste sfide includono l’intensificarsi delle critiche sull’uso di fonti di combustibile dannose per l’ambiente e sulle emissioni elevate, nonché le interruzioni della domanda causate da crisi come la COVID-19. È necessario migliorare le strategie di ottimizzazione e gestione per superare queste sfide e affrontare efficacemente i problemi futuri. Il progetto HARMONIC, finanziato dall’UE, risponderà a questa esigenza sviluppando una rete intelligente che supporterà la gestione dei voli in arrivo e in partenza ottimizzando lo spazio aereo e i vincoli e i parametri relativi al volo. In definitiva, questa maggiore efficienza dei costi del traffico aereo aumenterà la capacità e la flessibilità, riducendo al contempo i costi del carburante e degli utenti dello spazio aereo.

Obiettivo

Based on the results obtained mainly from SESAR W2, this project completes key developments of the Demand and Capacity Balancing (DCB) operational concept in those areas where improvements would make the implementation of the operational concept more efficient. The core focus being:

-to provide automatic support for spot analysis and particularly resolution, using what-if simulations that can find optimal solutions with most appropriate combinations of airspace configurations, choice of flights and measure or set of combined measures selection;

-to integrate and harmonise the constraints of the network actors, such as departure and arrival airports, Integrated Network management and ATC Planning (INAP) Actors, Terminal Management Areas (TMA) and the Airspace Users (AU), to supply network-wide solutions that respect constraints and priorities as far as possible;

-to further integrate the Dynamic Airspace Configuration (DAC) concept with INAP and Network Management (NM), increasing the flexibility of the process to be more efficient in the usage of available capacity.

The main benefits that the project will provide are an increase of capacity, cost-efficiency of Air Traffic Services (ATS), flexibility and cost reduction of AU and fuel efficiency.

The developments are grouped into two solutions:
-Enhanced Demand Management, covering the two first areas;
-Dynamic Airspace Configuration, covering the third.

It is a goal for this project to provide mature evolutions to the forementioned concepts, with some elements becoming candidates for early deployment and that can integrate the new architecture of integrated Network Management (iNM).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 349 687,50

Partecipanti (14)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0