Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Operate Anywhere

Descrizione del progetto

Promuovere una mobilità aerea urbana sicura e sostenibile

La mobilità aerea urbana (UAM) promette di rivoluzionare i trasporti, ma rimangono sfide fondamentali. L’integrazione sicura dei taxi aerei e dei droni cargo in spazi aerei diversi (controllati, non controllati e U-space) richiede una rigorosa convalida. Superare la «valle della morte» nello sviluppo tecnologico è fondamentale per trasformare le innovazioni da prototipi ad applicazioni concrete. Oltre a ciò, è necessario allineare sostenibilità, riduzione del rumore e quadri normativi per garantire l’accettazione da parte del pubblico e il successo operativo. In questo contesto, il progetto OperA, finanziato dall’UE, sta affrontando queste sfide a testa alta. Testando tre complesse operazioni UAM in condizioni reali di gestione del traffico aereo, si propone di convalidare le tecnologie critiche per l’autonomia e di ottimizzare l’efficienza dei voli. Accelerando l’implementazione della UAM, OperA apre la strada a un futuro dell’aviazione urbana più sicuro e sostenibile.

Obiettivo

This Fast Track project is a unique opportunity allowing the different stakeholders to approach, in an agile way, the development and joint validation of needed UAM technologies and operations in a real European environment. This will help the market bridge the famous “Valley of Death” in technology development, while it will bring a significant amount of insights that will be necessary for ensuring a safe introduction of the new UAM vehicles in all types of airspaces. The project has set 5 key objectives which will deliver 6 well defined results that will contribute to achieving all Expected Outcomes stated in the Call text. The OperA project will enable safe and efficient operations in all types of airspace (controlled, uncontrolled and U-space) and conditions by validating 3 different complex UAM (piloted Air Taxi and unmanned cargo) operations in real-life ATM conditions (TRL7) including contingency and non-nominal situations. It will stimulate the uptake of new sustainable Urban Air Mobility services by addressing Air/Ground integration and the critical transition steps from piloted towards automated flights for 5 key autonomy-enabling technologies at TRL7. In addition, it will ensure environmental sustainability compared to the next best transport alternative, and enhance it, by optimizing flight routing for minimum noise footprint and aircraft energy utilization. Eventually, it will accelerate the deployment of Urban Air Mobility by addressing necessary standardization, regulation and roadmaps, in synchronization with the ongoing certification of the 3 involved European UAM vehicles, and ensure social acceptance by targeted communication and dissemination activities. All of this will be done through 3 distinct and well selected demonstration activities involving Europe’s most promising UAM OEMs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HONEYWELL INTERNATIONAL SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 765 997,85
Indirizzo
V PARKU 2325/16 CHODOV
148 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 951 425,50

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0