Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico per i servizi di traffico aereo su richiesta
La gestione del traffico aereo (ATM) svolge un ruolo fondamentale nella fornitura di servizi di trasporto aeronautico sicuri ed efficienti. Tuttavia, le attuali esigenze in tal ambito prevedono un miglioramento dell’efficienza in termini di costi nella fornitura dei servizi di traffico aereo senza compromettere la sicurezza. Il progetto ISLAND, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca industriale che ottimizzerà la tempestività e l’efficienza nella creazione e nell’utilizzo della capacità dello spazio aereo. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto si concentra sull’implementazione di livelli avanzati di configurazione dinamica dello spazio aereo impiegando vari modelli di virtualizzazione, applicazioni INAP digitali e il monitoraggio dell’intera rete con un elevato livello di automazione. ISLAND sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per fornire servizi di traffico aereo su richiesta che siano in grado di adattarsi in modo flessibile alle esigenze del traffico aeronautico, garantendo al contempo una fornitura continua e ininterrotta di servizi ATM.
Obiettivo
The Project encompasses the industrial research aimed to timely and efficiently create and use airspace capacity, in combination with targeted, effective demand and/or capacity measures. As such, it will focus on advanced levels of dynamic airspace configuration, Leveraging different virtualization models, digital INAP applications as well as Network-wide monitoring, all with high levels of automation. The project addresses the R&I need for on-demand air traffic services reflective of traffic demand, and the continuity of ATM service despite disruption. The project exploits the latest advancements in artificial intelligence and machine learning, to supply a variety of supporting toolsets to ATM stakeholders that enable rapid exploration of options for the deployment of capacity-on-demand solutions, whenever and wherever required. The benefits include increased en-route capacity and improved cost-efficiency of ATS provision, without compromising the current safety levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.