Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Assistants for Reducing Workload & Increasing collaboratioN

Descrizione del progetto

Per l’automazione e la sicurezza dell’aviazione il limite è il cielo

Con l’aviazione che si trova ad affrontare sfide senza precedenti, come la carenza di piloti e la maggiore complessità dovuta ai droni e agli aerotaxi, è indispensabile trovare una soluzione per mantenere l’efficienza operativa e la sicurezza. In questo contesto, il progetto DARWIN, finanziato dall’UE, svilupperà un’automazione basata sull’intelligenza artificiale per la cabina di pilotaggio e le operazioni di volo. Con una visione di operazioni a pilota singolo, DARWIN cerca di dimostrare livelli di sicurezza equivalenti o superiori alle operazioni con equipaggio completo, riducendo al contempo il carico di lavoro. L’innovativa impresa affronta le sfide poste dalle tecnologie emergenti come i droni e gli aerotaxi, garantendo efficienza operativa e sicurezza. Con l’industria aeronautica alle prese con l’incombente carenza di piloti e con le crescenti preoccupazioni ambientali, DARWIN mira a sostenere la redditività commerciale dei nuovi utenti dello spazio aereo.

Obiettivo

DARWIN ambition and vision is to develop technology enabling AI based level 4 automation for cockpit and flight operation as a key enabler for SPO (Single Pilot Operations) and demonstrate the same (or higher) level of safety with same (or lower) workload as operations with a full crew.
It will bring solutions that will help the market maintain operational efficiency with increased complexity and routing flexibility, which are expected by the emergence of drones and air taxis. The results will support the commercial and operational viability of those new airspace users, even with the forecasted pilot shortage and growing environmental concerns. AI-based automation will come with its own challenges that need to be addressed to keep the high safety standards for the next generation of automation. One of the biggest challenges is to facilitate the cooperation between humans and AI.
The DARWIN project builds upon the available technology base in AI and leverages the partners’ excellent position in the aviation supply chain to address the need for scalable, interconnected, and highly automated eMCO (Extended Minimum Crew Operations) and SPO operation concepts as one of the inherent foundational building blocks of the Digital European Sky (SESAR ATM Master Plan Phase D).
The system will consist of 3 core enabling technology layers: 1) Trustworthy Machine Reasoning Platform will provide capabilities for rule-driven, transparent, and explainable decision aiding or decision making. 2) Human-AI Collaboration layer will be implemented on top of the Reasoning Platform. It will provide collaborative capabilities for the pilot interaction with the adaptive automation and assistants to efficiently keep the human-in-the-loop of the workflow in the eMCO or SPO cockpit with the Level 4 automation. 3) Pilot State and Taskload Monitor will provide data to the collaboration layer and automation to adaptively react. The project will deliver a TRL7 system validated in ops environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HONEYWELL INTERNATIONAL SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 119 940,00
Indirizzo
V PARKU 2325/16 CHODOV
148 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 285 712,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0