Descrizione del progetto
Tracciare un percorso di volo per l’efficienza operativa
Nel complesso mondo della gestione del traffico aereo, l’UE è impegnata ad affrontare le questioni relative alle traiettorie delle missioni, all’accesso allo spazio aereo e alla protezione dei dati. In questo contesto, il progetto MITRANO, finanziato dall’UE, si propone di convalidare e migliorare la gestione delle traiettorie delle missioni e il processo decisionale collaborativo civile-militare a livello di rete, anche per quanto riguarda le operazioni di controllo del traffico aereo. Introducendo principi di progettazione avanzati per l’accesso allo spazio aereo militare (DMA di tipo 3) e una solida soluzione tecnologica per la salvaguardia dei dati di sorveglianza degli aeromobili, MITRANO mira a rafforzare la cooperazione e l’interoperabilità nella gestione del traffico aereo. Gli effetti di questo progetto vanno oltre i miglioramenti immediati. Sfruttando insiemi di dati automatizzati per lo scambio di informazioni, MITRANO consentirà agli operatori e ai responsabili delle decisioni di migliorare la loro efficienza operativa.
Obiettivo
The MITRANO project validates the management of mission trajectories and civil-military CDM at network level and in ATC operations, including advanced design principles for the military access to airspace, the DMA of type 3, and provides a technological solution for aircraft surveillance data protection, hence proving enhancement of civil-military cooperation and interoperability in ATM.
Furthermore, the validated solutions will contribute to the digital transformation of European ATM, by using as core of information exchange, data sets created and disseminated automatically by technical systems, hence supporting operators and decision-makers to increase the efficiency of their activities.
Nevertheless, the project supports the implementation of a Green Single European Sky by reducing the airspace segregations in the ATM network, hence enabling all categories of airspace users to fly more direct and efficient routes with a positive impact to the reduction of emissions.
The validation activities are organized within three solutions: two operational and one technological, CNS related that ensure the development and validation of three overarching R&I topics:
• Mission Trajectory in the ATM network execution phase through associated network management and ATC processes
• Mission Trajectory with DMA of type 3
• Security aspects for ADSB (Automatic Dependent Surveillance-Broadcast) phase overlay
The key operational expected results reside in uptake from civil and military ATM stakeholders of the MT validated concept and the associated network level civil-military CDM and on the DMA type 3 concept. Furthermore, ADS-B authentication layer and resilience to integrity attacks, and the definition of a management system capable of distributing authentication keys to aircraft is a key expectation.
The expected outcomes will bring performance benefits in the areas of airspace capacity, environment, operational eficiency, civil-military coordination, and security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.