Descrizione del progetto
Gestione del traffico aereo incentrata sul volo per i cieli affollati
La gestione del traffico aereo in Europa deve affrontare sfide sempre più impegnative a causa della congestione crescente dello spazio aereo, che richiede soluzioni più efficienti e scalabili. Il tradizionale controllo del traffico aereo (CTA) basato su settori sta raggiungendo i suoi limiti, ed è dunque più difficile gestire il traffico a media densità mantenendo la sicurezza e l’efficienza. Inoltre, i vincoli di comunicazione nello spettro VHF rendono più complesso il coordinamento attraverso i confini nazionali. Per affrontare questi problemi, il progetto FCA, finanziato dall’UE, sta portando avanti un nuovo concetto di CTA da attuare senza soluzione di continuità in tutta la CEAC. Convalidando gli indicatori di prestazione chiave come l’efficienza dei costi, la capacità, la prevedibilità e l’efficienza del carburante, FCA si propone di migliorare l’automazione nella gestione del traffico aereo. I risultati finali saranno condivisi attraverso workshop, pubblicazioni scientifiche e iniziative di coinvolgimento delle parti interessate.
Obiettivo
The Flight Centric ATC project (FCA) addresses Industrial Research & Validation for Master Plan Phase C Connected and Automated ATM (HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01-WA6-1). The main objective of FCA is to finally develop (V3 Maturity level) the Flight Centric ATC concept for an ECAC-wide implementation in medium density traffic areas considering the existing national boundaries. Furthermore, the project includes the development of ECAC-wide deployment scenarios, which are consistent with the limitations of the VHF spectrum for voice communications. ECAC-wide benefits of the concept in each of the deployment scenarios will be analyzed as well, based on the exiting SESAR2020, PJ.10-W2-73 FCA Cost-Benefit Analysis. Two different exercises and workshops will be conducted during the project to address the remaining gaps and to take the final step from a V3 on-going solution to a V3 completed solution. Therefore, an analysis will be conducted to validate the Key Performance Indicators: Cost Efficiency (CEF2), Capacity (CAP), Predictability (PRD) and Fuel Efficiency (FEFF), as well as Human Performance and Safety. In addition, final validations will take place to validate e.g. the change from a sectorised airspace to Flight Centric ATC and vice versa, to assess the possibility of a fallback scenario, to evaluate an appropriate allocation strategy and an acceptable approach for the opening and closing of CWPs.
The final results will be dissiminated across the relevant stakeholders and the S3JU via scientific papers, open days and a project website specificly designated to the Industrial Research Flight Centric ATC project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.