Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact and capacity Assessment Framework for U-space Societal Acceptance

Descrizione del progetto

Lavorare per garantire una mobilità aerea urbana socialmente accettabile

La mobilità aerea urbana (UAM) sta per diventare una realtà in Europa. Per garantire l’accettazione sociale, è importante valutare i suoi impatti e la capacità dello spazio aereo e delle strutture a terra di accogliere i movimenti che si svolgono nella terza dimensione. Il progetto ImAFUSA, finanziato dall’UE, si concentrerà sui fattori sinora poco studiati che influenzano l’accettazione dell’UAM nelle aree urbane, prestando particolare attenzione ai servizi U3 e U4. L’obiettivo del progetto è quello di fornire un quadro di riferimento per assistere le autorità locali, le parti interessate nel settore dell’U-space e gli utenti nell’implementazione di servizi UAM socialmente accettabili e vantaggiosi all’interno delle città. Il quadro copre gli aspetti legati all’ambiente (rumore, inquinamento visivo, qualità dell’aria), alla sicurezza e all’ambito socioeconomico (crescita economica, uso dello spazio pubblico, connettività). Per raccogliere dati pertinenti, ad Atene saranno condotte tre esperienze immersive per i cittadini intese ad arricchire la nostra comprensione in materia, che forniranno informazioni reali sulle potenziali implicazioni dell’UAM e sui relativi benefici apportati.

Obiettivo

ImAFUSA focuses on quantifying a variety of understudied factors influencing societal acceptance of UAM in urban, peri-urban and inter-urban areas, especially when these are deployed using U3 and U4 services. We aim to deliver an “Impact and capacity Assessment Framework for U-space Societal Acceptance” (ImAFUSA) to assist Local Authorities and other U-space stakeholders and users with the delivery of socially acceptable and beneficial UAM deployment in cities. The framework and its tools will provide insights in 3 major areas influencing societal acceptance: environmental impact (including noise, visual pollution and air quality), safety and socioeconomic impact (including affordability, accessibility, economic development, public space use and connectivity). In each area, innovative performance indicators will be described while mathematical formulas and algorithms will be developed to quantify them. Data on citizen noise perceptions, perceptions on visual pollution, safety perceptions and overall UAM acceptance will be collected during 3 immersive citizen experiences of UAM applications in the city of Athens, Greece. The usability of the developed indicators will be tested in a simulation environment simulating real future use cases with a varying volume and configuration of movements in U-space. Through the collaboration of the Partners and the Advisory Board, ImAFUSA facilitates the flow and co-creation of knowledge and 10 innovative tools between higher education (HEI), innovative SMEs, Local Authorities and National Aviation Authorities. ImAFUSA´s developments benefit a variety of stakeholders including Local Authorities, policy-makers, U-space service providers, ATM/UTM planners and operators, drone manufacturers, environmental agencies and citizens above all.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Iscte - Instituto Universitário de Lisboa
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 437,50
Indirizzo
AVENIDA DAS FORCAS ARMADAS
1649 026 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 437,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0