Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making I-CNS A Reality

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia aeronautica per comunicazioni, navigazione e sorveglianza integrate

L’industria aeronautica intende integrare i servizi di comunicazione, navigazione e sorveglianza (CNS) per utilizzare lo spettro in modo più efficiente e aumentare la resilienza, consentendo al contempo un’ottimale separazione tra gli aeromobili in sicurezza. In questo contesto, il progetto MIAR, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle capacità del sistema di comunicazione aeronautica digitale in banda L (LDACS) di supportare i servizi CNS sugli aeroplani. Il progetto integrerà anche diverse tecnologie di navigazione complementari e modulari, come l’e-DME, la navigazione assistita dal terreno e la navigazione basata su radar a livello di FMS. MIAR dimostrerà in modo specifico la funzione di navigazione del LDACS e le altre tecnologie attraverso esperimenti di volo in tempo reale. Inoltre, il progetto affronterà ulteriori miglioramenti convalidando le soluzioni SWIM aria-terra.

Obiettivo

In recent years a lot of attention has gone into the concept of integrating Communication, Navigation, and Surveillance (CNS) services. While no clear criteria exist for what exactly constitutes “integrated” CNS, a common interpretation is that a single radio technology will serve multiple purposes, potentially covering all three domains. This perspective is most attractive in the sense of spectrum efficiency, as each radio link will serve multiple domains simultaneously, instead of a single one. In addition to the multi-domain utility of L-band digital aeronautical communication system (LDACS), MIAR will also implement various Positioning, Navigation and Timing (PNT) technologies to concurrently provide a modular approach to navigation.
The project aims to demonstrate that LDACS can support CNS services on an aircraft. The proposal is centered around flight experiments, which will use LDACS-based CNS services to provide optimized separation between aircraft in real time, thus making optimal use of the airspace while being spectrum efficient.
In addition to multi-domain use of one technology, MIAR will also feature the ability to support NAV services from multiple, modularly interchangeable technologies. This aspect will be an important piece to the standardization of “Modular APNT”.

A real-time, in-flight demonstration of separation controls will be the first of its kind using a single physical layer: LDACS. This fact, combined with the ambition of bringing all components to TRL-6, is a show of the potential for LDACS and other new technologies to support the future of aviation.

MIAR will cover two crucial developments, which will be world-first: use of LDACS for integrated CNS and the use of multiple non-GNSS technologies to provide an integrated navigation solution. Neither of the two has ever been demonstrated in flight, so MIAR poses a unique opportunity to accomplish two world firsts in one project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 234 812,08
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 764 017,25

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0