Descrizione del progetto
Set di dati sintetici per far progredire l’intelligenza artificiale nel settore dell’aviazione
Le applicazioni di intelligenza artificiale (IA) nel campo della gestione del traffico aereo si trovano dinanzi a notevoli sfide da affrontare, tra cui l’assenza di dati a disposizione sul mondo reale (in particolare quelli relativi alla sicurezza) e la difficoltà di adattarsi a nuovi ambienti inediti, limitazioni che impediscono lo sviluppo e la scalabilità degli strumenti di IA nel settore dell’aviazione. Il progetto SynthAIR, finanziato dall’UE, si prefigge di sfruttare tecniche basate sull’IA al fine di generare dati sintetici nel contesto della gestione del traffico aereo basandosi sull’idea centrale di un generatore universale di serie temporali, un modello addestrato su diverse di queste serie che è in grado di produrre serie di dati sintetici per nuovi scenari, come i dati di un aeroporto non monitorato. Il metodo proposto richiede meno competenze di quanto in precedenza e migliora la generalizzazione; inoltre, la soluzione potrebbe essere utilizzata per definire un previsore, potenzialmente in grado di anticipare i risultati in contesti inesplorati senza ulteriore formazione.
Obiettivo
The main objective of SynthAIR is to explore and define AI-based methods for synthetic data generation in the domain of ATM system due to the limitation of AI-based tools development by the lack of enough data available (e.g. safety-related data) and the problem of generalization of those AI-based models. We want to explore data-driven methods for synthetic data generation, since they require 1) less user knowledge expertise (no need to derive the explicit model of the distribution), 2) better generalization capabilities. More in detail, inspired by recent advancement in Computer vision and Language Technology, we propose the concept of Universal Time Series Generator (UTG). A UTG, is a model trained on several different time series, and able to generate a synthetic dataset representing a new dataset, simply conditioned by a compressed representation of it. In aviation domain, this generator can be trained on a certain set of data related, for example to few airports, and be used to generate synthetic data from a new airport. The same principle can be applied to define a universal time series forecaster (UTF) able to do prediction to a new environment (I.e. data from a new airport) without any new training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.