Descrizione del progetto
La coalescenza mentale nella narrativa antica
La cognizione sociale è fondamentale per plasmare le nostre vite e narrazioni. In che modo, tuttavia, la narrazione migliora la comprensione dei nostri processi di pensiero e delle interazioni sociali? La letteratura antica offre preziosi spunti per queste ricerche. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GROUPMINDS si propone di gettare un ponte tra la teoria narrativa e un approccio fenomenologico alla cognizione quale socialmente estesa e distribuita tra un insieme di individui, creando un collegamento che illuminerà il ruolo svolto dalla narrazione nella comprensione umana del mondo sociale. GROUPMINDS ipotizza che le narrazioni greche e latine siano in grado di svelare aspetti inediti dei processi di cognizione di gruppo. Il progetto analizzerà la coalescenza mentale nella narrativa, presenterà una narratologia dei collettivi ed esplorerà le risposte cognitive alla narrazione.
Obiettivo
Social cognition is a crucial category of both life and narratives. We read stories about people who engage in social interactions, act on shared emotions and thoughts, and often view themselves as part of specific groups. But how does narrative representation of collective consciousness serve as a mode of coming to grips with everyday social and distributed cognition? My project aims to build a bridge between narrative theory and a phenomenological take on cognition as socially extended and distributed among a set of individuals, in order to provide new answers as to the question of narratives function in humans' understanding of the social world.
Ancient literature offers precious material for such an approach. The research hypothesis of this project is that Greek and Latin narratives thematise processes of group cognition in ways hitherto undetected, and that a detailed analysis of these processes offers new insights over the way narrative cognitively affects both reading experience and real-life experience of intersubjectivity. In order to be able to test this hypothesis, the project adopts an interdisciplinary methodology that brings together structuralist narratology, cognitive narrative studies, and research on social cognition in philosophy, psychology, and the cognitive sciences. It envisages the following objectives: (1) to analyse the techniques by which group minds and intermentality are narrativised, and thus offer the first narratology of collectives; (2) to investigate the cognitive responses which are evoked in the audiences during story reading; and (3) to illuminate the ways and extent that thinking about collective narrative minds feeds into thinking about human minds, cognitive interaction, and intersubjectivity in the real world.
The project offers a groundbreaking contribution to the narratological analysis of (ancient) texts, the study of narratives social, cognitive and psychological effects on reader, the history of social cognition, and all disciplines that study group minds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica teleologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.