Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIcrobe-synthesised DNA NAnostructures for DIsplay-controlled Storage Cartridges

Descrizione del progetto

Stoccaggio basato sul DNA che impiega i batteri e i loro meccanismi genetici

Il DNA è il supporto di memorizzazione dei dati utilizzato dalla natura, che impiega un codice nucleotidico di quattro lettere anziché uno binario ed è di gran lunga superiore in termini di densità e durata ai più compatti dischi rigidi a stato solido e ai più stabili nastri magnetici esistenti. Questo potenziale in qualità di mezzo di archiviazione a lungo termine per enormi quantità di dati è stato sinora difficile da sfruttare appieno, soprattutto a causa dei proibitivi costi associati alla sintesi chimica del DNA. Il progetto MI-DNA DISC, finanziato dal CEI, si prefigge superare questa sfida mediante lo sviluppo di un’unità di dati basata su componenti hardware semplici e facilmente reperibili, nonché su cellule batteriche. L’approccio, che impiega meccanismi genetici batterici tra cui interruttori genetici sensibili al colore e processi di scambio di DNA, sarà dimostrato attraverso la memorizzazione di una simulazione nel campo della dinamica molecolare.

Obiettivo

DNA has a huge potential for the long-term storage of large amounts of data. However, writing, editing, and reading DNA-based data is expensive and inefficient with current technologies. Our vision is to develop a low-cost, energy-efficient, and fast data drive that is able to write, edit, store, and retrieve DNA-based data. The data drive is based on simple and easily available hardware components plus bacterial cells. The proposed technological solution enables the short-, medium-, and long-term storage of DNA-based data. To achieve this vision, we will exploit bacterial genetic mechanisms that were evolutionarily optimized for billions of years, such as colour-sensitive genetic switches and DNA exchange processes. We have defined two specific objectives to achieve our goal. As a proof-of-concept, we will store a large trajectory file of a molecular dynamics simulation encoded on DNA. Our consortium has six partners from four European countries. One research organisation, two university, and two SMEs will work together to achieve the outlined vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-EIC -

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE
€ 1 482 425,25
Costo totale
€ 1 482 425,25

Partecipanti (4)