Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum bits with Kitaev Transmons

Descrizione del progetto

Nuovo design dei qubit promette di rendere scalabile il calcolo quantistico

L’informatica quantistica deve affrontare sfide significative, in particolare i brevi tempi di coerenza dei qubit, che impediscono la correzione degli errori e limitano l’affidabilità dei calcoli. Il progetto QuKiT, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare un nuovo tipo di qubit utilizzando un approccio ibrido. Si tratta di combinare superconduttori e semiconduttori per migliorare la stabilità e la resistenza agli errori. Sfruttando sistemi topologicamente protetti, i ricercatori mirano a ottenere tempi di coerenza e fedeltà operativa elevati. L’approccio di QuKiT non solo promette prestazioni migliori ma apre anche la strada all’informatica quantistica scalabile.

Obiettivo

Most mainstream approaches to quantum computing are limited by short qubit coherence times at a level that impedes the implementation of quantum error correction. A truly viable approach to achieving fault tolerant computation, and solving socially relevant problems, thus requires inherently better qubits. In this project, we propose to realize a new type of qubit based on a hybrid between superconductors and semiconductors – two leading platforms at this time. The qubit will be engineered such that the states of this qubit are immune to most decoherence mechanisms currently limiting mainstream implementations of a quantum computer. We plan to achieve this by encoding quantum information in a topologically protected system. Such a system will be engineered by creating arrays of quantum dots with superconducting coupling (the so called Kitaev chain) in two-dimensional electron gases (2DEGs). Embedding the Kitaev chain in a transmon architecture will allow us to perform single-qubit and two-qubit operations using well-established control-techniques from the field of superconducting qubits. Combining these control elements with record long qubit coherence times we expect high gate fidelities beyond the state of the art. The choice of using the 2DEG platform naturally lends itself to scalability in the longer term, and we plan to develop a clear roadmap for future scaling within the course of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 963 950,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 963 950,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0