Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Paradigm Shift in Health Monitoring with Electrospun Enzymatic Neomaterials

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per medicazioni intelligenti

Le ferite croniche che non si rimarginano rappresentano una grande sfida per la sanità pubblica: è necessario dunque un approccio innovativo per migliorare la qualità di vita dei pazienti, riducendo al minimo l’impatto sulle risorse e sui costi sanitari. Attualmente non sono disponibili medicazioni intelligenti e un metodo di ispezione affidabile è ancora in fase di sviluppo. Il progetto WOUNDSENS, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna integrando biosensori indossabili nelle medicazioni per le ferite. Questo approccio non solo migliora la comodità delle medicazioni, ma ne facilita anche la perfetta integrazione nei processi produttivi standard, rappresentando, in ultima analisi, una vera tecnologia innovativa per le medicazioni intelligenti. Il progetto prevede l’uso di fibre cave innovative con biosegnalazione radiale tramite enzimi di sintesi, materiali elettrochimici innovativi con proprietà conduttive innovative, e ingegneria enzimatica per creare una nuova famiglia di biocatalizzatori di rilevamento.

Obiettivo

Global healthcare associated with chronic non-healing wounds can be considered a main public health problem as affects up to 2% of the world population. A novel approach is needed mainly to support the quality of life of the people suffering from this silent epidemic and additionally, alleviate the impact in costs and resources for the healthcare system. Up to date, no smart bandages have made it to the real market and research state is still going on for a reliable and sensitive inspection method. The main goal of WOUNDSENS project is to lead the development of a novel generation of wearable biosensors with a synergy of technological breakthroughs in transversal fields of knowledge. Sensor elements, for the first time, will directly become a compatible part of the wound dressing material itself resulting in enhanced wearing comfort and operability. Accordingly, they will be integratable into manufacturers' existing standard processes (suturing, embroidery, roll-to-roll). Our proposal presents a parading shift in smart wound dressings constructed on novel hollow fibers with radial bio-signaling based on engineered novel enzymes. WOUNDSENS presents a leading-edge new technology with the design and development of innovative electrochemical materials with step forward advances in CONDUCTIVE MATERIAL, the development of electrospun neofibers and processes with leading edge methodologies on ELECTROSPINNING and the ENZYME ENGINEERING of a new family of detection biocatalysts (resurrected and extant enzymes) to secure a sensitive and reliable signal. WOUNDSENS proposal accepts the challenge of pushing forward the new technological platform to design a new concept in continuous wound control and monitoring improving the life of millions of people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVOENZYME SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 269 300,00
Indirizzo
CALLE GRECIA NR 80 PUERTA 4 VALDEMORO
28341 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 269 300,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0