Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MultiomIcs based Risk stratification of Atherosclerotic CardiovascuLar disEase

Descrizione del progetto

Previsione innovativa per la malattia cardiovascolare aterosclerotica

La malattia cardiovascolare aterosclerotica (MCA) è la prima causa di morte a livello globale. Il passaggio cruciale per prevenirne le conseguenze fatali è identificare gli individui ad alto rischio. Tuttavia, i modelli di previsione del rischio esistenti, come lo SCORE2, hanno dei limiti che impediscono di includere tutti i meccanismi e i fenotipi che causano la malattia. Il progetto MIRACLE, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna sviluppando nuovi modelli di previsione per la MCA utilizzando dati multiomici. Il progetto individuerà i loci genetici che differenziano la cardiopatia coronarica, l’arteriopatia periferica e l’ictus, creando punteggi di rischio poligenici. Tramite la fenotipizzazione trascrittomica e la modellazione ad apprendimento profondo, saranno definiti modelli di previsione del rischio che incorporino il rischio poligenico e i biomarcatori circolanti. Questa innovazione tecnologica facilita le diagnosi e i trattamenti più precoci della MCA.

Obiettivo

Atherosclerotic cardiovascular disease (ASCVD) is the leading cause of mortality worldwide. Aside from asymptomatic manifestations, the first sign of clinically significant ASCVD is often a severe clinical event, such as stroke or myocardial infarction (MI). Thus, identifying individuals at high risk is crucial in preventing the fatal consequences of ASCVD. Current risk prediction models based on traditional risk factors, such as SCORE2, have limitations since they do not encompass all mechanisms and intermediary phenotypes leading to ASCVD. Particularly, current risk models fail to consider the disturbance of gene regulatory networks (GRNs) caused by genetic risk factors and diverse longitudinal exposures accumulating during a person's lifetime.Furthermore the current models predict the combined risk of CAD, PAD and ischemic stroke despite mounting evidence of the heterogeneity of the underlying disease mechanisms. To capture the missing aspects of current ASCVD risk scores, MIRACLE project brings together unique data resources and expertise to provide novel multiomics based prediction models of ASCVD. We aim to (1) Integrate the globally largest CAD, PAD, and stroke GWAS information to identify genetic loci that differ between or are shared by these diseases and their subtypes, (2) Identify sex-specific subtypes of ASCVD patients using transcriptomic phenotyping of plaques and circulating biomarkers, (3) Generate functionally informed polygenic risk scores by combining experimental fine-mapping and gene prioritization approaches with integrative GRN and deep learning modelling. (4) Derive novel risk prediction models incorporating polygenic risk and circulating biomarkers. Providing a new gold standard for prediction models to accurately risk stratify stroke and MI represents a technological breakthrough allowing for earlier diagnoses and treatments of ASCVD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 871 016,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 871 016,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0