Descrizione del progetto
Perle di DNA per il futuro dell’archiviazione flessibile dei dati
Sono attualmente in corso rapidi sviluppi nel campo delle tecnologie di archiviazione dei dati; ciononostante, le soluzioni digitali esistenti presentano limiti in termini di stabilità e capacità. Sebbene il DNA disponga di potenzialità quale mezzo di memorizzazione ad alta densità, le sue applicazioni pratiche sono ostacolate dalle difficoltà di codifica e recupero stabile dei dati, mentre i metodi disponibili offrono un’archiviazione statica o non consentono di effettuare un’efficace manipolazione in vivo. Per risolvere questi problemi, il progetto DURA-store, finanziato dal CEI, ha ideato un approccio che utilizza un nuovo sistema di memorizzazione a stato solido «rigenerabile» costituito da perle, il quale codifica i dati nel DNA a singolo filamento permettendo di realizzare l’aggiunta, l’accesso e la cancellazione selettiva attraverso reazioni enzimatiche. Le sequenze relative agli identificatori unici dei dati facilitano lo svolgimento di operazioni precise sugli stessi, mentre le molecole di RNA e i batteriofagi ne migliorano l’accesso e la gestione nei modelli batterici. L’integrazione di proteine di soppressione dei danni provenienti da estremofili incrementa ulteriormente la stabilità a lungo termine, rendendo possibili progressi nella fattibilità dell’archiviazione dei dati basata sul DNA.
Obiettivo
In order for DNA to become the information storage medium that serves as an alternative to existing digital storage solution technologies information must be stored stably in it with the means to repeatedly access and manipulate parts of the stored data. Only few in vitro approaches are capable to address some of these requirements, while in vivo approaches still produce largely static data storage libraries, which limits the real-life applicability of these technologies. In this proposal we present a new, regeneratable solid state storage system consisting of beads, where information, encoded in single stranded DNA strands, can be added, selectively accessed and removed using enzymes and nucleic acid strands as inputs for the different data operations in isothermal reactions with no loss of material. To achieve this a strand architecture is proposed, where unique Data ID sequences are used on the targeted data strands for performing the intended data operations via enzymatic reactions: addition, deletion of data and transcription-based data access. Furthermore, a variant of this system is proposed that uses RNA molecules for the selective access of the data strands, which we aim to implement in a bacterial data storage system as well where RNA encoding bacteriophages will be used as a non-invasive way to introduce inputs for the data operations, such as random data access and removal. Finally, we present the use of damage suppressor proteins from extremotolerant organisms complementing the in vitro and in vivo system to provide the long-term stability of DNA observed in resilient biological systems.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        