Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contested frontiers: Understanding the metapolitics of settler-state peripheries

Descrizione del progetto

Svelare e risolvere gli spazi contesi nella politica di frontiera

Le frontiere contese tra l’autodeterminazione degli indigeni e la colonizzazione dei coloni sono campi di battaglia per le lotte metapolitiche, dove le ideologie in competizione si contendono il dominio. Questi conflitti, storicamente sottomessi dalla forza dei coloni, si sono riaccesi con la riaffermazione degli indigeni, sollevando interrogativi sul demos universale rispetto a quello divisibile, sui diritti individuali in relazione a quelli collettivi e sul rapporto tra democrazia e autodeterminazione. Tuttavia, la comprensione e la risoluzione di tali contese metapolitiche sono tuttora poco chiare, sfuggendo all’esame della scienza politica. Alla luce di tali premesse, il progetto CONFRONT, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una teoria della metapolitica di frontiera. In particolare, il progetto analizzerà e compilerà i dati sui territori federali dei coloni esaminando le modalità con cui le contese sui principi plasmano le periferie. Combinando politica comparata, diritto costituzionale e teoria politica, CONFRONT punta a rendere visibili e comprensibili queste contese.

Obiettivo

Between Indigenous self-determination and settler colonization lie contested frontiers, subject to metapolitics – i.e. to competition over the framing of polities. In the past, settlers, using force, domesticated frontiers. Recent decades have seen an Indigenous resurgence, rekindling metapolitics, particularly on settler-state peripheries. These contests are increasingly waged by weaponizing “constitutive principles”: Is the demos universal or divisible? Should individual or collective rights prevail? Should democracy or self-determination decide? Resolving such contests is difficult. Yet the metapolitics of today’s frontiers have escaped political-science attention.

CONFRONT aims to develop a theory of frontier metapolitics. It will study contests over constitutive principles in, and how such contests shape and are shaped by, settler-state peripheries. It will gather and test data from settler federal territories and related peripheries to pursue four research objectives: conceptualizing metapolitics to render it cognizable, compiling the first dataset of frontier constitutive metapolitical contests, analysing such contests and their interaction with the constitution of peripheries, and normatively theorizing how such contests should be approached/resolved.

CONFRONT will combine comparative politics, comparative constitutional law, and normative political theory to identify and open a salient new research field. Led by a pioneer of settler-metapolitical studies with a unique pre-academic background in peripheral areas, this project will make modern frontier metapolitical contests visible, comprehensible, and more soluble. If successful, it will place peripheries central to studies of metapolitics, inspiring and preparing scientists, decisionmakers, civil-society actors, and even colonized peoples to grapple with the rising metapolitical instability of peripheries and of the “late Westphalian” world at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 544 896,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 544 896,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0