Descrizione del progetto
Esplorare le pratiche di sostenibilità nella serricoltura
In Europa, le serre si trovano sotto pressione a causa della necessità di adattarsi alle attuali esigenze in fase di mutazione. Lo stimolo a migliorare la produttività dell’orticoltura, congiuntamente alle preoccupazioni per la perdita di terra e di biodiversità, sta mettendo in discussione il tradizionale modello di produzione industriale europeo. Nazioni come i Paesi Bassi e la Spagna devono affrontare ulteriori pressioni in relazione alla necessità di ridurre l’impiego di sostanze chimiche e acqua, mentre le preoccupazioni sociali in merito allo sfruttamento dei lavoratori migranti complicano ulteriormente il panorama in tal ambito. Alla luce di tali premesse, il progetto VITALGREENHOUSE, finanziato dal CER, applicherà metodi etnografici intesi ad esplorare le pratiche di sostenibilità nella serricoltura. Concentrandosi sui Paesi Bassi e sulla Spagna, il progetto analizzerà come i coltivatori, i lavoratori e i gruppi ambientalisti attuano varie forme di sostenibilità, sviluppando inoltre un quadro analitico che considera la sostenibilità come una pratica relazionale e concettualizzando al contempo le serre come paesaggi vitali.
Obiettivo
Greenhouses play a crucial role in Europe, ensuring the production of affordable vegetables, but they are under great pressure to change. The EU is encouraging consumers to move towards a plant-based diet, necessitating an increase in horticultural productivity. Simultaneously, the UN’s 2030 Sustainable Development Goals include reducing land degradation and biodiversity loss. Such pressures – including requirements to reduce chemical use in the Netherlands and water use in Spain, and social unrest about the exploitation of migrant workers – challenge the industrial model of production. Using ethnographic methods, VITALGREENHOUSE will examine how greenhouse growers, workers, scientists, and environmental community groups are experimenting with sustainability. In Spain and the Netherlands, both leaders in intensive greenhouse use, our team will study how different versions of sustainability are performed in the various and often competing practices of growing food, handling multispecies relations, and addressing workers’ rights. The work is divided into four subprojects: (1) studying the multispecies relations of growers, pickers, and other non-human laborers such as pollinator bees, (2) investigating how growers and workers are adapting to or resisting ‘climate-intelligent agriculture’, a recent iteration of sustainability, (3) examining how greenhouses spark and sustain labour mobilities, creating novel ways of belonging forged through working in the greenhouse, and (4) historicising and contextualising current sustainability practices in the European greenhouse complex. VITALGREENHOUSE will develop an innovative analytical framework that conceives of sustainability as a relational practice and theorises greenhouses as a vital landscapes. Combining political ecology, science and technology studies, and decolonial thought, VITALGREENHOUSE will produce a new understanding of sustainability for environmental anthropology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.