Descrizione del progetto
Identificazione ad alta velocità dei patobionti per il cancro del colon-retto e le IBD
La variegata comunità di microrganismi che risiede nel tratto gastrointestinale, nota come microbioma, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema immunitario e nella salute generale. Lo squilibrio del microbioma è legato a diverse patologie, tra cui la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e il cancro del colon-retto. Tuttavia, l’identificazione di specifici batteri o patobionti che influenzano l’insorgenza della malattia e l’efficacia della terapia è stata una sfida a causa della complessità del microbioma e delle interazioni genetiche. Il progetto SOAR, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una tecnologia ad alto rendimento per identificare e coltivare i patobionti utilizzando gli anticorpi. L’apprendimento automatico sarà utilizzato per abbinare questi batteri ai fattori di rischio genetici dell’ospite e scoprire i profili di rischio dei pazienti, facendo così progredire la medicina di precisione per il cancro del colon-retto e le IBD.
Obiettivo
Rising incidences of chronic disorders and cancer have been linked to reduced microbial diversity. Genetic risk factors are similarly involved in the development of chronic disorders and cancer. The effect of both microbial and genetic factors is particularly evident in inflammatory bowel disease (IBD) and colorectal cancer (CRC). However, the identification of specific bacteria that trigger/drive disease or modulate therapy efficacy in IBD and CRC lacks a comprehensive approach. Even less is known about how these bacteria mechanistically induce such effects. The paucity of so far identified disease relevant bacteria and their mode of action, likely lies in the complexity of both the microbiome and the host’s genetic risk factors. We hypothesize that specific bacteria, which do not harm the host under steady state conditions, hijack host pathways in the presence of certain genetic risk factors to drive inflammation, onset and progression of IBD and CRC. We speculate that these bacteria, termed pathobionts, have so far been overlooked due to a lack of methods to triangulate these disease relevant bacteria in multi-factorial disorders like IBD and CRC.
It is our objective to identify these pathobionts and match them to host genetic risk. To do so, we have developed an antibody coating based approach, to identify and culture pathobionts. Now, we want to overhaul our approach to develop a high throughput-pathobiont identification technology. Through machine learning, we then aim to find pathobiont-host genetic risk matches that drive disease and validate these matches in vivo. Lastly, we plan to demonstrate the potential of our new technology and gained knowledge. Through leveraging the gained knowledge, we aim to identify pathobiont-host risk matches in publicly available databases. This will unmask individuals at risk for the development of IBD, CRC and potentially other disorders. This may pave the way for future microbiome-based precision medicine approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.